L’odissea di Mamadou e altre storie a Gli occhi dell’Africa

16 Novembre 2016

PORDENONE. Secondo appuntamento giovedì 17 novembre alle 20.45 a Cinemazero, in sala Grande, con Gli Occhi dell’Africa, rassegna di cinema e cultura africana. La manifestazione, organizzata dalla Caritas della Diocesi di Concordia – Pordenone, Cinemazero e l’Altrametà, con il contributo dell’Amministrazione Provinciale e il sostegno del Comune di Pordenone, vede la partecipazione del Centro Culturale Casa A. Zanussi e l’associazione UNASp/ ACLI (Unione Nazionale Arte e Spettacolo) di Pordenone.

Ad aprire la serata il corto realizzato dai ragazzi e dalle ragazze dello Young Club di Cinemazero, che rientra nel progetto AFRICA/PORDENONE/ANDATA/RITORNO. Protagonista del filmato è Mamadou, un giovane senegalese che da un anno è residente nel nostro territorio. Davanti alla macchina da presa il ragazzo parla dei suoi sogni e della quotidianità, ma soprattutto racconta del viaggio, durato un anno, che dalla sua terra d’origine l’ha portato in Friuli.

film02A seguire Appena apro gli occhi, canto per la libertà di Leyla Bouzid (Tunisia, 2015; Premio del pubblico alle Giornate degli autori e Premio Label Europa Cinema alla Mostra del cinema di Venezia 2015). La storia è ambientata a Tunisi, nel 2010, poco prima della rivoluzione. Farah si è appena diplomata e la famiglia vorrebbe iscriverla alla facoltà di medicina. Lei non la pensa allo stesso modo: vuole vivere libera, scegliendo se stessa. Insieme al suo ragazzo e a un gruppo di amici ha messo in piedi una band. La voce di Farah canta i problemi del Paese, i sogni dei ragazzi, le ingiustizie. Vuole essere una cittadina attiva e impegnata nella difesa delle leggi civili, ma vuole anche divertirsi, scoprire l’amore e vivere la città di notte. Farah non conosce la cautela: sgattaiola fuori la notte per cantare nei locali, recita poesie in pubblico, rischia di pagare amaramente il suo comportamento.

Il costo del biglietto culturale è di 3 €, pensato per favorire una maggiore integrazione tra le varie realtà che arricchiscono il nostro territorio.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!