Lo scienziato Mauro Ferrari sabato al Caffè del Venerdì

22 Settembre 2017

UDINE. Dopo la consueta pausa estiva, riapre il palinsesto 2017-2018 de Il Caffè del Venerdì, giunto al nono appuntamento, nella Sala Comelli di Viale Volontari della Libertà 61 a Udine. Dopo il successo dell’incontro con il rapper carnico Doro Gjat, questa volta – eccezionalmente nella giornata di sabato 23 settembre – i tre ideatori Marcello Nobile, Roberto Spadaccini e Marco Spadaccini si preparano a ospitare un cittadino udinese molto celebre, il prof. Mauro Ferrari, attualmente residente a Houston (Texas), uno dei più importanti scienziati contemporanei nel campo della ricerca sulle nanotecnologie applicate alla prevenzione dei tumori. Nativo di Padova, e trasferitosi sin da giovane a Udine, frequenta il liceo Classico Jacopo Stellini, si diploma al liceo classico Dante di Firenze, nel 1985 si laurea in Matematica all’Università di Padova e consegue il master (1987) Ph.D. (1989) in ingegneria meccanica all’Università della California, Berkeley.

Studia medicina all’Ohio State University, quindi lavora come assistente (1990-95) e professore associato (1996-99) in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e in Ingegneria Civile all’Università della California a Berkeley. È professore ordinario di Ingegneria Meccanica e di Medicina Interna, e direttore del dipartimento di Ingegneria Biomedica alla Ohio State University (2000-2006) in Ohio. Nello stesso periodo (2003-2005) è Special Advisor ed Eminent Scholar presso il National Cancer Institute a Bethesda, dove dirige la formulazione ed il lancio del programma federale USA in nanotecnologia applicata al cancro, uno dei maggiori programmi al mondo in nanomedicina, con un investimento complessivo superiore al miliardo di dollari. Nel settore delle nanotecnologie ha pubblicato più di 350 pubblicazioni su riviste internazionali di cui 16 sulla rivista Nature e 7 libri. Ha ottenuto oltre 60 brevetti riconosciuti in USA e internazionali; oltre 30mila citazioni. Ha cominciato a dedicarsi alla lotta contro i tumori dopo la perdita della prima moglie Marialuisa, deceduta a causa di un tumore a soli 32 anni.

La serata sarà, pertanto, incentrata su temi molto importanti e di notevole attualità, legati alla ricerca scientifica nel campo della lotta contro i tumori, al rapporto costante tra scienza e fede, agli ingenti investimenti in questo settore nel campo della medicina, ed al destino della nostra salute per le future generazioni. L’evento sarà, inoltre, impreziosito da momenti musicali, tra cui celebri brani di Ennio Morricone e Nino Rota, eseguiti al pianoforte da Annamaria Domini e dal marito clarinettista Piero Ricobello. Continua, poi, all’interno del Caffè l’iniziativa dei “Chicchi della Solidarietà”, progetto che si prefigge lo scopo di raccogliere fondi a scopi di beneficenza, che in questa occasione devolverà il ricavato della serata all’associazione “Oncologica Alto Friuli” con sede a Tolmezzo, diretta dal dott. Enrico Vigevani, che sarà presente in sala.

Il foyer della Sala Comelli, infine, sarà come sempre abbellito dalla personal chef Clara Zamparo in modo accogliente, con una serie di piccole e accattivanti sorprese (caffè e dolcetti e decorazioni a tema). Tutto lo staff del Caffè accoglierà gli ospiti dalle 20.45. Tutte le iniziative de “Il Caffè del Venerdì” possono essere seguite in Facebook nella Pagina “Il Caffè del Venerdì’ https://www.facebook.com/caffedelvenerdi/ e nel Sito Internet www.ilcaffedelvenerdi.it

Condividi questo articolo!