L’importanza ecologica delle foreste marine: webinar
20 Marzo 2021TRIESTE. “Verde di mare” è il titolo del secondo appuntamento di “Siamo in onda”, ciclo di webinar ideato da Wwf Area Marina Protetta di Miramare e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Ogs per promuovere la ricerca sul mare. Domani, 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale delle foreste, alle 17.30 su Zoom e in diretta Facebook si parlerà del ruolo delle foreste marine e dei progetti per preservarle e ripristinarle nel Golfo di Trieste.
È risaputo che le foreste forniscono servizi essenziali alla vita perché sostengono una ricchissima biodiversità, garantiscono la protezione del suolo, la qualità dell’aria e delle acque e mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici assorbendo grandissime quantità di carbonio prodotte dalle attività umane. Tuttavia, molti non sanno che questo ruolo è svolto anche dalle foreste e dalle praterie marine, importantissime per il funzionamento degli ecosistemi perché creano habitat e nursery per tantissime specie, anche di interesse commerciale, contribuiscono alla produzione di ossigeno, allo stoccaggio del carbonio e alla stabilizzazione dei fondali. Ma i cambiamenti climatici, l’inquinamento e altri fattori umani ne stanno causando una forte regressione, tanto da richiedere progetti di “restauro marino”.
In questo contesto nel webinar di domani si parlerà di: servizi ecosistemici forniti da foreste e praterie marine, con Maria Cristina Gambi, prima ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn; progetti di monitoraggio, conservazione e ripristino ambientale di foreste e praterie marine condotti anche nel Golfo di Trieste nell’ambito di iniziative internazionale come RocPopLife, con Annalisa Falace, docente di ecofisiologia delle macroalghe marine al Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Concluderà l’incontro Antonio Terlizzi, docente di zoologia e biologia marina all’Università di Trieste, sulle ricche comunità biologiche che proliferano tra le praterie e le foreste marine, habitat fondamentali anche per supportare la produttività ittica dei nostri mari. Modererà l’appuntamento il direttore generale di Ogs, Paola Del Negro.
A impreziosire la narrazione, le mappe concettuali realizzate in tempo reale dal visual thinker Jacopo Sacquegno, che aiuterà il pubblico a cogliere sensi e significati descritti dalle parole dei relatori attraverso veri e propri riassunti visuali. Il webinar potrà essere seguito tramite Zoom a questo link https://bit.ly/2Q6Lg6f e in diretta Facebook sulle pagine dell’Area Marina Protetta di Miramare (@AMPMiramare) e di OGS (@INOGSit). Per gli iscritti all’Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, la partecipazione dà diritto al riconoscimento di 1 credito di aggiornamento.
Il ciclo “Siamo in Onda”, aperto a tutti, è organizzato da Wwf Area Marina Protetta di Miramare e Ogs nell’ambito delle azioni divulgative per il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) proclamato dalle Nazioni Unite e realizzato nell’ambito del progetto “Diverso – Divulgazione e ricerca per un futuro sostenibile” finanziato dalla Regione Fvg. Prossimi incontri: 22 aprile (“Pianeta oceano”), in occasione della Giornata mondiale della Terra e 21 maggio (“Animali con la valigia”), in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità.