Libri e scrittori ovunque: da mercoledì pordenonelegge

17 Settembre 2018

PORDENONE. Cinque giorni nel segno del libro: dal 19 al 23 settembre con pordenonelegge 2018 torna “Una piazza piena di libri”, una settimana che riporta il libro al centro delle conversazioni, motore di dialoghi e confronti, di progetti e formazione, di sogni e sorrisi. Lo sanno bene le 7 librerie di Pordenone: La bottega delle nuvole, Al Segno, Einaudi, Giunti al Punto, Minerva, Quo Vadis? e Mondadori, già mobilitate per accogliere le novità editoriali e i successi dei protagonisti del festival, oltre 600 protagonisti in arrivo alla 19^ Festa del Libro, curata da Gian Mario Villalta (Direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet.

Ma come sempre il pubblico troverà ulteriori spazi dedicati e attrezzati per accogliere la full immersion nelle pagine dei romanzieri e saggisti che ci hanno stregato con i loro personaggi e le loro pagine. Complessivamente oltre 6 mila titoli e decine di migliaia di volumi sono in arrivo fra la tensostruttura centrale di Piazza XX Settembre e la vicina area dei “Fuori catalogo”, fra la Libreria della Poesia di Palazzo Gregoris e la Libreria dei Ragazzi nello Spazio BCC FVG: allestite tutte per il coordinamento di Fondazione Pordenonelegge.it. E sono oltre 70 gli operatori di questa articolata area-libro del festival, pronti ad accogliere richieste e a dare indicazioni nel flusso no-stop del pubblico.

Partiamo da piazza XX Settembre, dove la grande tensostruttura dedicata al libro accoglierà nuovamente “Una piazza piena di libri” e “Libri a km 0. Editori a nordest” che ospiterà 24 case editrici di area friulana per il coordinamento di Biblioteca dell’Immagine. A proposito di “Una piazza piena di libri” anticipa Eros Perin di LibrerieCoop che «più di 1.000 sono i titoli presenti nei 12 tavoli dedicati agli autori di Pordenonelegge e oltre 1.500 i titoli complessivi presenti nella tenda: dalla saggistica ai libri per ragazzi, dai libri d’arte ai libri di cucina, dai grandi editori alle grandi piccole realtà editoriali indipendenti. Per la Libreria della poesia a Palazzo Gregoris, il format dedicato che da alcuni anni fa tappa fissa al Salone di Torino, si prevedono oltre 1.000 titoli. Librerie Coop e la cooperativa Guarnerio, che coadiuva il lavoro delle presentazioni, mettono in campo una trentina di persone e garantiscono i libri anche nei luoghi degli incontri».

Sempre in Piazza XX Settembre trova sede la tenda dei Fuori Catalogo, quest’anno ricca di oltre 2 mila titoli “selezionati da 10 operatori italiani coordinate da Libreria Martincigh. Fra le rarità presenti al festival anche le edizioni speciali legate a Pier Paolo Pasolini, con alcune edizioni originali e di molti altri autori italiani, con un’attenzione speciale alla linguistica. Di Ezra Pound sarà presente un’edizione del 1909 editata a Londra e di Umberto Saba un’edizione originale del Canzoniere datata 1948 con firma autografa.

Molto entusiasmo anche per la Tenda Ragazzi nello Spazio BCC FVG nei giardini della Scuola Gabelli, a cura di Libreria Baobab: cinquanta mq dedicati ai lettori più giovani con 25.000 volumi per 50 case editrici e un totale di 600 titoli, “accuditi” da 15 operatori. Molte le anticipazioni che si troveranno solo alla Libreria dei ragazzi, perché l’uscita è prevista successivamente a pordenonelegge: fra queste “Supergatta – Caccia al nido” di Guido Sgardoli (Lapis), “Lo straordinario caso del bambino alla finestra” di Lisa Thompson (edizione italiana di “The goldfish boy”, De Agostini) e il “Manuale delle 50 piccole rivoluzioni” di Federico Taddia – Pierdomenico Baccalario (Il Castoro).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!