Libertà di non credere in Eu
22 Giugno 2022PORDENONE. Che diritti hanno gli atei e gli agnostici in Europa? Vengono riconosciuti con pari dignità rispetto alle comunità religiose? E di converso, come si caratterizzano libertà religiosa e confessionalismo nei singoli Stati? In un incontro giovedì 23 giugno, alle 20.30, nella sede del Circolo Uaar di Pordenone (via Montello 22) si tenterà di dare una risposta a queste domande in un incontro dal titolo “La libertà di non credere in Europa”.
Protagonista della serata sarà Silvia Baldassarre, assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico all’Università di Firenze e autrice del testo “Codice europeo della libertà di non credere” (edizioni Nessun Dogma 2020), che dialogherà con Rosaria Greco, docente di diritto in una scuola superiore di Spilimbergo, ex avvocata, collaboratrice del sito satirico Lercio.
L’incontro conclude la quarta edizione delle Conversazioni a ragion veduta organizzate nella sede del Circolo di Pordenone dell’Uaar e quest’anno dedicate a ciò che succede a livello internazionale nel campo della tutela dei diritti dei non credenti, della laicità, del pensiero razionale e scientifico.
Scheda del libro “Codice europeo della libertà di non credere”
https://www.nessundogma.it/libro/codice-europeo-della-liberta-di-non-credere/
Pagina web dedicata all’evento
http://pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta-2022/liberta-di-non-credere-in-europa