Lezioni di storia: si parla della Sicilia e l’Unità d’Italia

23 Novembre 2019

UDINE. Continuano al Giovanni da Udine le fortunatissime Lezioni di Storia realizzate in collaborazione tra la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine ed Editori Laterza. La serie proposta in questa stagione, intitolata Romanzi nel Tempo, parte da altrettanti capolavori della letteratura mondiale moderna e contemporanea per trattare argomenti e tematiche più vasti. Al centro del terzo appuntamento, in programma domenica 24 novembre alle 11 ci saranno questa volta La Sicilia e l’Unità d’Italia. Sul palcoscenico Giuseppe Barone, docente di storia contemporanea all’Università di Catania che per il suo intervento partirà dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.

Pietra miliare nella costruzione della memoria della nazione, oggi questo romanzo rappresenta nella forma più compiuta il tradimento delle aspirazioni risorgimentali e la conferma dell’immutabile immobilità del Mezzogiorno. Anche a livello internazionale ha amplificato l’immagine di una Sicilia aristocratica e feudale chiusa al progresso, e i “luoghi del Gattopardo” sono diventati negli anni meta di turismo culturale. Ma davvero l’intenzione letteraria dell’autore corrisponde ai reali processi di trasformazione della società siciliana e meridionale?

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!