Le proposte del mulino
29 Aprile 2018TAVAGNACCO. Ad Adegliacco (Tavagnacco), lunga la Roggia di Udine, c’è un affascinante antico mulino, che permette di scoprire come venivano trasformati i cereali in farina: sarà possibile scoprirlo martedì 1° maggio, quando aprirà le porte per due visite guidate, la prima alle 11, la seconda alle 15. È consigliata la prenotazione online sul sito www.immaginarioscientifico.it Aperte ad adulti e bambini di tutte le età, le visite permetteranno di addentrarsi nella storia e nella tradizione del territorio, esplorando questo mulino, la cui struttura originaria risale al 1400, dove venivano macinate farine e lavorato il riso. La gestione della struttura fu affidata a diverse famiglie nel corso del tempo, ultima delle quali è stata la famiglia Dominissini, che si occupò del funzionamento del mulino fino alla cessazione dell’attività negli anni ’80 del secolo scorso.
Oggi l’edificio conserva, perfettamente ristrutturato e funzionante, uno dei tre complessi ruota-macine impiegati per la sfarinatura del grano e del mais. Alle antiche pale si affianca oggi una nuova ruota a pale utilizzata per la produzione di energia elettrica. Nel corso delle visite guidate si potrà passeggiare fra le macine e i macchinari originali, scoprire il sistema di setacciatura utilizzato in passato per raffinare le diverse farine, e fare alcuni esperimenti sui cereali e sui materiali granulari. Il costo della visita è di €4,00 a persona (gratuito per i bambini sotto i 6 anni). È consigliata la prenotazione tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it
Dal 2012 il Mulino, di proprietà del Comune di Tavagnacco, è gestito dall’Immaginario Scientifico che nella struttura restaurata dell’antico complesso ha realizzato il Dida Centre Immaginario Didattico, un centro per la divulgazione scientifica. Fra le varie attività, come le visite guidate, i laboratori per le scuole e le feste di compleanno ci sono le notti al mulino: proprio sabato 12 maggio è in programma una Notte Immaginaria, in cui i bambini da 7 a 11 anni potranno trascorrere l’intera notte in un antico mulino ad acqua, dormendo in sacco a pelo, in compagnia di tanti amici e di coinvolgenti attività, guidati dalla scienziata greca Ipazia alla scoperta dei misteri dell’astronomia. Il costo è di € 39,00 a bambino (€ 35,00 ridotto “fratello/sorella”). È necessaria l’iscrizione, da effettuare scrivendo a iscrizioni@immaginarioscientifico.it Maggiori informazioni su www.immaginarioscientifico.it