Le Etiopiche al Palamostre. Venerdì nuovo libro di Rumiz
27 Ottobre 2022
Le Etiopiche (Foto Andrej Lamut)
UDINE. Le Etiopiche – spettacolo vincitore del Premio Scenario 2021 – è la prima parte di un’avventurosa trilogia interdisciplinare in cui il coreografo e danzatore Mattia Cason parla di migrazioni contemporanee, rileggendo l’epopea di Alessandro Magno. Lo spettacolo è in scena sabato 29 ottobre alle 20.30 al Palamostre per la Stagione Teatro Contatto. In occasione del debutto a Udine, venerdì 28 ottobre alle 18 al Teatro Palamostre, il giornalista e scrittore Paolo Rumiz autore del libro ‘Canto per l’Europa’ (Feltrinelli 2021) dialoga con il regista Mattia Cason. L’ingresso all’incontro è libero.
Danza, teatro, video e performance danno vita a un ritratto dell’Europa che, tra storia e mito, indaga l’identità europea per promuoverne un’idea rinnovata, «più unita e più afroasiatica». Frutto di una coproduzione italo–slovena, Css Teatro stabile di innovazione Fvg e En-Knap Produzioni, lo spettacolo si concentra sulla figura di Alessandro inteso non come grande conquistatore, ma come simbolo di una curiosità irrefrenabile per tutto ciò che è altro.
Con la coreografia, drammaturgia e regia del performer Mattia Cason, protagonista in scena assieme a Rada Kovačević, Tamás Tuza, Carolina Alessandra Valentini, Alessandro Conte – la danza descrive la vita di Alessandro, le sue avventure e i suoi incontri. Questa primo capitolo della trilogia si concentra sull’inizio dell’avventura di Alessandro, sul suo sbarco in Asia e sull’incontro con Memnone di Rodi, un mercenario greco al soldo dei persiani. L’incontro tra questi due personaggi diviene uno spunto per parlare di migrazioni contemporanee.
Biglietteria Teatro Contatto
Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21 da lunedì al sabato ore 17.30 – 19.30 Prevendita sul circuito Vivaticket tel +39 0432 506925 biglietteria@cssudine.it www.cssudine.it