Le danze mistiche dei Sufi al Festival di musica sacra
19 Ottobre 2017PORDENONE. Pordenone crocevia di spiritualità e di confronto fra religioni nel segno della musica, grazie al nuovo cartellone di un evento musicale nato 25 anni fa per iniziativa del PEC – Presenza e Cultura, con il Centro Iniziative Culturali: il Festival internazionale di Musica Sacra festeggia quest’anno la sua 26^ edizione e si apre sabato 21 ottobre con un concerto esclusivo, la performance dei Sufi della Confraternita Alb – Rifai, per uno sguardo “altro” sull’Islam, un diverso approccio all’ascesi testimoniato attraverso i “Canti e Danze Cerimoniali del sufismo” che andranno in scena all’Auditorium Concordia alle 20.45. E’ senza dubbio altamente simbolica la scelta di questo evento per il debutto del festival diretto dai musicologi Franco Calabretto ed Eddi De Nadai: la Tariqa Rifai, giunta nei Balcani dalla Turchia intorno al 1850, è sopravvissuta agli eventi storico-politici di oltre cent’anni, inclusa la barbarie della dittatura di Enver Hoxa, e nell’Albania del Terzo Millennio ha trovato nuovo vigore e libertà di espressione.
Il Sufismo è una ricerca religiosa, spirituale, mistica e ascetica dell’Islam, e i Cerimoniali Sufi sono scanditi da preghiera e meditazioni che si esprimono anche attraverso canti e danze il cui scopo è l’interiorizzazione dell’amore di Dio, la contemplazione e la saggezza. Sarà un modo per condividere la ricerca sempre più importante di una dimensione profonda e spirituale che aiuti il pianeta, e i suoi abitanti, a individuare equilibri e ponti, in luogo di muri, guerre e divisioni: nello spirito del tema scelto per questa edizione del festival, “Dialoghi di pace”. Va sottolineato che l’ingresso al concerto, così come per le altre iniziative del festival, è gratuito. Informazioni: Presenza e Cultura, tel 0434.365387 pec@centroculturapordenone.it www.centroculturapordenone.it
Dodici concerti, 3 grandi mostre sul territorio, una giornata di studio sui temi della pace e 5 mostre per le scuole regionali, affidate a talentose illustratrici sono in programma fino al 16 dicembre nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso con la Regione. Valore aggiunto per il Festival saranno i concerti a carattere interetnico organizzati nel Centro di Accoglienza Casa Madonna Pellegrina di Pordenone con il coinvolgimento delle comunità straniere presenti in città, in sinergia con la Fondazione Buon Samaritano. Sostengono e collaborano al Festival Fondazione Friuli, BCC Pordenonese, Diocesi Concordia Pordenone, Fondazione Buon Samaritano, Comune di Pordenone.