Comincia domani a Ronchi il Festival del giornalismo
15 Giugno 2016RONCHI DEI LEGIONARI. Tra cambi di programma e qualche defezioni, ostacolo superati sempre con entusiasmo e con la volontà di offrire appuntamenti di qualità, inizierà mercoledì 15 giugno con “Aspettando il festival…” la seconda edizione del Festival del Giornalismo organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, manifestazione che, come al suo esordio, avvenuto nel 2015, avrà come “palcoscenico” ideale l’elegante piazzetta Francesco Giuseppe I, spazio pubblico che si trova alle spalle dell’auditorium comunale. La serata sarà solo l’anteprima del Festival vero e proprio che proporrà, poi, da giovedì 16 a sabato 18 giugno, una serie di incontri dedicati al rapporto tra mondo del giornalismo e fruitori della notizia, che permetteranno al pubblico di confrontarsi con gli “addetti ai lavori”, che avranno il compito di spiegare come nasce una notizia, come viene cercata, approfondita e divulgata.

Alessia Cicconi
Mercoledì 15 giugno, dunque, è prevista alle 19 l’inaugurazione della mostra fotografica “E20 emozionali” del fotografo di origine forlivese, ma di adozione triestina Francesco Bruni, che da 20 anni lavora per il quotidiano regionale “Il Piccolo”. Una mostra che attraverso una serie di pannelli fotografici racconterà la passione di Bruni per la fotografia e la sua capacità di cogliere, in uno scatto, dei momenti particolari e suggestivi. Volti, luoghi e angoli di una Trieste che rivela spesso aspetti inediti.Alle 21 seguirà l’incontro “Aspettando il festival…” con Alessia Cicconi, che ha partecipato al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, sotto l’egida del Miur. Con fotografie e filmati Alessia Cicconi saprà illustrare la sua particolare esperienza e raccontare emozioni, entusiasmi e timori.
Il Festival del Giornalismo proseguirà poi giovedì 16 giugno, con la prima vera giornata dedicata a dibattiti e approfondimenti. Alle 18 ci sarà l’inaugurazione ufficiale del festival, a cui seguirà alle 18.30 il primo incontro, “Giornalismo musicale: assolo o musica d’assieme?” Viaggio nella storia e nei segreti della critica musicale italiana, generalista e specializzata, quotidiana e periodica, in compagnia del giornalista e autore di settore Daniele Benvenuti che introdurrà e spalleggerà tre ospiti d’eccezione. Insieme a Nicola Cossar (già capo servizio della redazione Spettacoli del Messaggero Veneto), Giò Alajmo (ex inviato de ‘Il Gazzettino’, nonché uno dei nomi storici della categoria in Italia) e Max Stefani (il direttore di riviste specializzate per eccellenza, papà de il ‘Mucchio Selvaggio’ e altre testate imprescindibili, autore di un’autobiografia che copre al tempo stesso l’evoluzione della critica musicale nazionale) si partirà dagli elementi di base per affrontare con serietà il ruolo da ‘professionista-professionale’ e non da fan per giungere fino ai segreti legati alle recensioni e ai contatti diretti con gli artisti. Largo spazio sarà anche concesso alla differenza tra fanzine e stampa tradizionale, unitamente all’esame dell’evoluzione dell’universo radio-televisivo e dei social network, senza dimenticare la grave crisi del mondo discografico, che affronterà il modo in cui si parla di musica andando al di là della critica musicale.
Alle 20 ci sarà l’aperitivo letterario “Sfogliando l’aperitivo” con la presentazione del libro “Da domani mi muovo” di Roberto Travan ed Annalisa Dorbolò. Alle 21 appuntamento con “Tra parole d’arte ed arte delle parole” momento che cercherà di capire quanto effettivamente si parli d’arte e se il modo in cui il tema viene affrontato possa essere compreso anche da chi non si occupa o non conosce l’arte. Moderati dalla giornalista Margherita Reguitti, parteciperanno Franca Marri – critico d’arte e giornalista, Francesca Agostinelli – critico d’arte e giornalista, Fulvio Dell’Agnese – storico e critico d’arte.