L’arte del bonsai in Abbazia

2 Marzo 2017

MANZANO. La millenaria Abbazia di Rosazzo (Manzano) farà da cornice alla millenaria arte dei bonsai. Esemplari provenienti da tutto il Triveneto, ma anche dalla Svizzera, dalla Slovenia e dall’Austria saranno esposti nel prossimo weekend nello storico sito abbaziale. Sabato 4 e domenica 5 marzo apriranno infatti la IV Mostra Internazionale di Bonsai e Suiseki “Fiori d’inverno” e la XXVI mostra di Coordinamento Triveneto, dalle 10 alle 17, presso l’Abbazia di Rosazzo.

L’evento, promosso dal Gruppo Bonsai Arte nel Tempo e Namazu Bonsai Lab, con la collaborazione della Fondazione Abbazia di Rosazzo, è dedicato a queste piccole, ma di grande fascino, opere naturali. L’antica arte Bonsai (dal giapponese “albero coltivato in vaso”), così come quella del Suiseki (“pietra lavorata dall’acqua”) ha avuto origine nell’Estremo Oriente, diffondendosi poi in tutto il mondo. Sono arti che rappresentano ancora oggi un modo per entrare in contatto con la natura, nel rispetto dello scorrere delle stagioni e del tempo.

L’apertura ufficiale della mostra è prevista per sabato 4 marzo alle 10 negli spazi espositivi dell’Abbazia di Rosazzo, dove si potrà ammirare oltre una ventina di esemplari dei Club del Triveneto, accanto a quelli provenienti da collezioni private transfrontaliere provenienti anche da Salisburgo e Lubiana. Poi nel pomeriggio il programma continua con diversi incontri ed iniziative a tema. Si potrà assistere a dimostrazioni tecniche di Bonsai con Enzo Ferrari (Istruttore della Scuola d’Arte Bonsai) e a conferenze dedicate ai Suiseki a cura di Geremia Andreas (sabato alle 16.30). E’ previsto anche un corso di Sumi-e, pittura ad acquerello tradizionale giapponese (corso su prenotazione). Inoltre, è possibile partecipare anche alle visite guidate del sito abbaziale, seguite da degustazione di vini in collaborazione con l’azienda Livio Felluga, che si terranno sabato alle 11 e domenica alle 14 (su prenotazione a marketing@liviofelluga.it).

Condividi questo articolo!