L’arte dei suoni con il Cantiere Armonico

1 Dicembre 2016

UDINE. Venerdì 2 dicembre alle 20.45 nella sede della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine (Largo Ospedale vecchio 10/2 ), il gruppo vocale Cantiere Armonico diretto dal maestro Marco Toller, presenta VOCEM IOCUNDITATIS: il concerto che vede recitante sulla scia delle note e della musica, la voce di Claudio de Maglio.

cantiere-armonicoAttraverso il concerto Vocem Iocunditatis il gruppo vocale Cantiere Armonico si propone di ricreare un’atmosfera tale da permettere al pubblico di cogliere appieno l’arte dei suoni e di presentare alcuni autori che hanno dedicato parte della loro produzione all’indagine di questo sentimento, spesso trovando nel contatto con la natura una possibile chiave di accesso. Non è un caso che tra questi compaiano nomi di donne compositrici (Hildegard, Casulana, F. Mendelssohn, G. Marini) la cui sensibilità per questi temi è stata spesso storicamente negata, se non purtroppo repressa. Rendere visibile all’umana percezione altrui la gioia conferendo ad essa espressione e voce. Questo si delinea essere uno dei motivi essenziali che da sempre hanno mosso l’azione dell’artista… di poeti e di musicisti.

Il gruppo vocale Cantiere Armonico nasce nel 2008 sotto la guida del maestro Marco Toller e attualmente è costituito da 12 elementi, con lo scopo di applicare gli strumenti di ricerca del ‘Metodo Funzionale della Voce’ al suono corale e al repertorio vocale a cappella. Questo nuovo approccio al suono e alla voce umana nasce all’Istituto di Ergonomia del politecnico di Darmstadt (Germania) più di 25 anni fa ed ha portato in seguito alla fondazione dell’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg, con lo scopo “di definire le caratteristiche di una funzione laringea sana, che permetta di cantare con libertà e leggerezza, su di un’ampia estensione e con esiti qualitativi non dipendenti dall’età del cantante”. L’interesse del gruppo è quello di scoprire come la sinergia di più suoni possa permettere uno sviluppo armonico della voce, sia individuale che collettiva, rispettandone la fisiologia e le tappe di crescita.

Marco Toller, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi all’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dal “Metodo Funzionale della Voce” secondo l’Istituto Licthenberg® fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.

Claudio De Maglio, attore, regista, drammaturgo. Abita e percorre la scena da diversi punti di vista e ne ha conosciuto direttamente, prima che analizzato, i vari linguaggi. I contorni della metaforica mappa geografica della sua formazione racchiudono grandi nomi del Teatro, della Danza e del Mimo nella scena contemporanea lungo una direttrice che collega il corpo alla voce, o meglio concepisce l’attore come organicità. Dirige la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!