L’archeologia subacquea dell’Università di Udine
26 Luglio 2022UDINE. Proseguono le iniziative che il Museo friulano di storia naturale dedica a un argomento quanto mai attuale: l’acqua, anche se stavolta ci si dedica a quella che custodisce ancora parte del nostro patrimonio culturale, quello sommerso.
Massimo Capulli, ricercatore e docente al Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (Dium) dell’Università di Udine, parlerà di “Le missioni di archeologia subacquea dell’Università di Udine: dal Friuli alla Sicilia”. Dal 2009 la ricerca e didattica universitaria in Regione si sono arricchite di un modulo dedicato all’archeologia subacquea. Il Fiume Stella ha rappresentato la prima palestra per i futuri archeologi, con lo studio del ponte della Via Annia e del relitto Stella 1, a cui sono seguite le ricerche nel Lago di Garda, nell’alto Adriatico, fino al mare dell’antica città di Kamarina in Sicilia. Nell’incontro verranno presentati i principali risultati delle indagini condotte in questi siti e alcune anticipazioni sulle ricerche che proprio in questi giorni insieme alla Soprintendenza si stanno conducendo nelle acque di Grado.
L’appuntamento è, come di consueto, alle 21 nella sede del Museo in via C.G. Sabbadini 24 a Udine. I posti sono limitati, quindi è obbligatoria la prenotazione; si raccomanda l’utilizzo della mascherina.
Eccovi quindi il link per prenotarvi: urly.it/3nys3
Per informazioni rivolgersi a: Museo Friulano di Storia Naturale Tel: 0432 1273211 | e-mail: info.mfsn@comune.udine.it
Iniziativa realizzata nell’ambito di “UdinEstate” in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine.