L’annuale Music Meeting a Sacile (e non solo)

17 Luglio 2017

SACILE. Sacile è pronta a vestirsi di giallo e arancione per celebrare la vitalità della musica e soprattutto ad accogliere oltre 100 giovani (gli alberghi sono pieni e 50 verranno ospitati in famiglia), che studieranno con stimati professori in diversi luoghi della città, riempiendola di note. E’ difatti al via il 18 luglio (fino al 5 agosto), con il patrocinio dei comuni di Sacile e Pordenone, il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, sempre attenta ai giovani e alla loro formazione culturale e artistica e in collaborazione con le assicurazioni ITAS, la ventunesima edizione dell’FVG International Music Meeting organizzata dall’Associazione Culturale Ensemble Serenissima di Sacile con la direzione artistica di Mario Zanette. Un appuntamento formativo e concertistico che cresce esponenzialmente ogni anno e diventa sempre più internazionale: quest’anno gli iscritti arrivano anche da Polonia, Giappone, Brasile, oltre che da tutta Italia.

Fino al 5 agosto si susseguiranno appuntamenti, incontri e concerti cameristico-sinfonici che vedranno protagonisti tanti giovani di talento e concertisti di fama internazionale, coinvolgendo la città di Sacile e non solo (sono previsti appuntamenti anche a Caneva, Polcenigo, Pordenone e Camino al Tagliamento), in luoghi artisticamente e storicamente rilevanti. Questa la qualificata squadra di docenti dell’edizione 2017, provenienti dalle più importanti istituzioni e accademie italiane ed estere (tra cui Università di Vienna), con all’attivo importanti collaborazioni artistiche: Stefania Redaelli (pianoforte, musica da camera), Alessandro Commellato (fortepiano) Luca Braga, Bettina Schmitt (violino, musica da camera), Zach Brock (violino jazz), Davide Zaltron (viola, violino, musica da camera), Luca Simoncini (violoncello, musica da camera), Gergely Jàrdànyi (contrabbasso, musica da camera), Nicola Guidetti (flauto, musica da camera), Pietro Milella (oboe, musica da camera), Domenico Sossai (clarinetto), Sergio Lazzeri (fagotto, musica da camera), Francesca Scaini (canto), Stefano Viola (chitarra classica), Gianni Fassetta (fisarmonica), Mario Zanette (orchestra). Pianisti accompagnatori sono: Francesco Zorzini, Bruno Volpato, Marco Colombaro, Davide Furlanetto, Lisa Nodari.

Mario Xanette e Domenico Sossai

Ad arricchire la proposta formativa anche il Seminario internazionale sulla liuteria a cura di Alessandro Milani (22 luglio ore 20.45 Palazzo Ragazzoni, Sacile), senza dimenticare il concorso internazionale di composizione, presidente di giuria Daniele Zanettovich. I docenti terranno 2 concerti: il 23 luglio e il 28 luglio, entrambi alle 20.45 a Palazzo Ragazzoni. Il 27 luglio alle 20.45 nella Sala Consiliare della Provincia a Pordenone si terrà il Concerto dei partecipanti dell’Estate Musicale, il 30 luglio alle 20.45 in Corte San Gregorio a Sacile il Concerto dell’Orchestra del Meeting, direttore M° Mario Zanette, solisti Domenico Sossai (clarinetto) e Pierluigi Clemente (chitarra) con l’esecuzione del Concerto k622 in La maggiore per clarinetto e orchestra di Mozart, concerto op.8 per chitarra e orchestra di Carulli e l’esecuzione in prima assoluta del brano vincitore del II International Composition Prize SEM 2017. Durante il meeting inoltre – 23 luglio, dal 24 al 27 luglio, 29 luglio, dal 31 luglio al 2 agosto e 4 agosto – si terranno concerti degli allievi alle 11.00 e alle 20.45 in San Gregorio (Sacile), a Villa Frova (Caneva) e Polcenigo. Le collaborazioni al festival vanno dal Conservatorio Tartini di Trieste alla Scuola di musica di Capodistria alla Pro Sacile.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!