Laboratori e visite guidate alla Mostra dell’Adriatico
17 Febbraio 2018TRIESTE. Domenica 18 febbraio alle 11 al Salone degli Incanti a Trieste, a cura dell’Immaginario Scientifico, visita guidata alla mostra “Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacqua racconta l’Adriatico”. La visita è gratuita a fronte dell’acquisto del biglietto della mostra. Accesso senza prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili. www.nelmaredellintimita.it
Alle 15 nuovo laboratorio ludo-didattico gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni sempre organizzato dall’Immaginario Scientifico e dedicato alla mostra. Attraverso la costruzione creativa di oggetti e prototipi, con materiali semplici e di recupero, i piccoli esploratori dell’archeologia subacquea possono immergersi nel mondo sottomarino in modo divertente e adatto alla loro età. Si esplorano così i diversi tipi di imbarcazione che hanno solcato il Mare Adriatico, le rotte marittime e le mappe antiche, con attività divertenti, in grado di stimolare la manualità e la curiosità per i temi della mostra. La durata dei laboratori è di circa un’ora, non necessitano di prenotazione. L’accesso è garantito fino a esaurimento posti. Novità: il genitore o accompagnatore del bambino che partecipa al laboratorio potrà entrare alla mostra a prezzo ridotto.
Inoltre sono ancora aperte le prenotazioni per “Nel mare dell’intimità… di sera”, la nuova iniziativa che si terrà il 23 febbraio, dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni; un’opportunità unica e straordinaria per vivere gli spazi del Salone degli Incanti in un orario inconsueto e scoprire i segreti della mostra (prenotazioni: al numero 040 224424, int.1, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Rita Auriemma
Infine, a Firenze la quarta edizione di “TourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale” organizzato dalla rivista Archeologia Viva quest’anno ospiterà anche un pizzico di Trieste e della nostra regione con la presentazione della mostra “Nel mare dell’intimità. L’Archeologia subacquea racconta l’Adriatico” ad opera di Rita Auriemma, curatrice della mostra e Direttore del Servizio di catalogazione, formazione e ricerca dell’Ente Regionale Patrimonio Culturale – ERPAC FVG. La presentazione si terrà domenica alle 14 nell’Auditorium del palazzo dei Congressi. Alle 17 chiude lo stesso incontro Alberto Angela, ospite d’onore di questa edizione.
Alle 15.15 è in programma poi un intervento di Rita Auriemma su “Politiche e nuove strategie per i Musei del Friuli Venezia Giulia” e a seguire l’intervento di Giovanna Tinunin, con Cinzia Dal Maso direttore Archeostorie, che racconteranno al pubblico “Cross the Border”, il progetto di alternanza scuola-lavoro nato, sempre per volontà dell’ERPAC, in seno al territorio goriziano, nel quale gli studenti di tre scuole cittadine hanno avuto modo di approcciarsi al racconto, con i loro linguaggi, del patrimonio culturale dei Musei provinciali di Borgo Castello.