La storia del Novecento e il Digitale: giornata di studio
20 Novembre 2019UDINE. Venerdì 22 novembre, nella Sala della Fondazione Friuli (Via Manin 15, Udine), si terrà la giornata di studio “Comunicare la storia del Novecento: pratiche di cultura digitale” (10.30-13.00 e 14-17.30). L’iniziativa è dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, in collaborazione con l’Università di Lincoln (Regno Unito), con il patrocinio di Istituto Nazionale Ferruccio Parri e del Dium – Università di Udine. Partecipano all’evento studiosi ed esperti provenienti da università e istituti di ricerca nazionali e internazionali.
Spiega la direttrice dell’Ifsml, Monica Emmanuelli: «La giornata di studi dedicata alle pratiche di cultura digitale nella storia del Novecento nasce con l’intento di aprire uno spazio di riflessione sulla rivoluzione tecnologica avviata anche nell’ambito della ricerca storica. La continua evoluzione delle risorse e dei mezzi ha modificato in maniera radicale l’approccio a tutte le discipline di studio, compresa la storia. Biblioteche, archivi e istituti di ricerca si stanno adeguando attraverso continui, anche se lenti, processi di aggiornamento. Verranno analizzate problematiche sensibili, quali le questioni legate all’autenticità e all’integrità delle fonti digitali, alla loro instabilità e alla estrema variabilità del mondo tecnologico. La dinamicità con cui questi nuovi strumenti si sviluppano necessita di competenze specifiche, oltre che di personale preparato e qualificato. L’articolata varietà degli strumenti informatici oggi a disposizione offre, non solo ai nativi digitali, potenzialità un tempo impensabili. E’ necessario quindi imparare a utilizzarli, interpretarli e leggerli per trarne risultati sempre attuali e di buona qualità scientifica, evitando situazioni di disorientamento o estraneità.
Inventari archivistici e documenti informatici o informatizzati, database, e-book, testi multimediali e ipertesti sono molto diffusi in rete e ampiamente utilizzati dai ricercatori. Il digitale – aggiunge – appartiene a tutti gli effetti al quotidiano. Saranno oggetto di riflessione sia le potenzialità che le criticità dei nuovi materiali digitali proposti, verranno presentate strategie di intervento mirate su casi di studio specifici, verranno posti interrogativi ancora privi di risposte definitive di cui è comunque necessario avere consapevolezza.»
L’evento sarà anche l’occasione per rafforzare la fruttuosa collaborazione avviata tra Ifsml e Università di Lincoln (Regno Unito), con la sottoscrizione nel 2018 di un Memorandum di intenti per il coinvolgimento dell’Istituto nell’International Bomber Command Centre Digital Archive. L’archivio pubblica fonti storiche ad ampio spettro sulla controversa vicenda dei bombardamenti anglo americani durante la seconda guerra mondiale nel teatro europeo. La professoressa Heather Hughes, a capo dell’archivio, ha commentato: «L’Università di Lincoln ha il particolare piacere di essere tra i promotori e gli organizzatori della giornata di studio ‘Comunicare la storia del Novecento: pratiche di cultura digitale’. Nell’auspicio che questa sia un’occasione per dare risalto ad innovative ed importanti ricerche, siamo grati all’Università di Udine e all’Ifsml per l’opportunità di lavorare insieme. Guardiamo con interesse alla possibilità di lavorare assieme a progetti futuri sulla base di intendimenti condivisi».
Il programma dell’iniziativa è disponibile nel sito dell’Istituto: www.ifsml.it