La Sinfonia n. 5 di Beethoven per la Festa della Repubblica

31 Maggio 2016

UDINE. Il tradizionale appuntamento concertistico dedicato alla Festa della Repubblica ritornerà giovedì 2 giugno alle 19 al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine, grazie alla collaborazione del Conservatorio di Udine con la Prefettura di Udine e la Fondazione Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, riproponendo a due anni di distanza il momento più significativo della produzione artistica del “Tomadini”, l’Orchestra Sinfonica diretta da Alfredo Barchi, direttore d’orchestra, organizzatore di eventi lirici e sinfonici e titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali.

La ricorrenza particolarmente sentita del settantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica sarà solennemente ricordata dall’esecuzione della pagina sinfonica forse più celebre e significativa della storia della musica di tutti i tempi, la Sinfonia in do minore n. 5 op. 67 di Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta a Vienna nel dicembre 1808 e da allora universalmente annoverata tra i grandi capolavori dell’arte musicale. A precedere l’interpretazione beethoveniana da parte dell’Orchestra Sinfonica composta da 57 elementi e diretta da Alfredo Barchi, gli interventi delle autorità e una parentesi dedicata alla musica lirica con le pagine «E Susanna non vien! – Dove sono i bei momenti» da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, soprano Lidija Fridman e «Una voce poco fa» da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, contralto Lilija Kolosova.

L’ingresso al concerto, secondo appuntamento del cartellone “Concerti e Conferenze” del Conservatorio di Udine realizzato con il sostegno di Regione e Fondazione CRUP, è libero previo ritiro del biglietto al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” in orario di biglietteria.

Condividi questo articolo!