La serie Capire i Nobel si conclude con la Fisica
16 Aprile 2019
Arthur Akin, Gerard Mourou e Donna Strickland
UDINE. Ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Capire i Nobel”, un progetto di divulgazione scientifica – organizzato da Vicino/lontano, in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Friuli e curato da Paolo Ermano, economista all’Università di Udine –, che contando sulla competenza e sull’efficacia comunicativa di giovani studiosi, “spiega” al pubblico la portata e il significato dei Premi Nobel assegnati nel 2018.
Mercoledì 17 aprile, alle 18 e con ingresso libero nella sede della Fondazione Friuli in via Manin 15 a Udine, il Nobel per la Fisica – assegnato a Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland per le loro scoperte nel campo dei laser – sarà “raccontato” da Giancarlo Panizzo, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Giancarlo Panizzo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per il gruppo Atlas Icpt/Udine. Ha conseguito il dottorato in Fisica teorica all’Università di Trieste nel 2015 e, nel 2017, è stato ricercatore di fisica delle alte energie al Cern di Ginevra. Da sempre sensibile alle tematiche della divulgazione della fisica e della scienza in generale, negli ultimi anni ha partecipato a progetti come le masterclass internazionali di fisica “Hands on particle Physics” a Udine, in qualità di tutor e relatore, o al Festival “StatisticAll” di Treviso, come interprete dello spettacolo sulla matematica nella musica “Un, due, …re! Giocando ai dadi con Mozart”.