La Prosa al Verdi (Pn) si apre con un testo di Eduardo
24 Ottobre 2019
Da sinistra, Imparato, Rosi e Andò (Foto Lia Pasqualino)
PORDENONE. Sarà il debutto in prima nazionale della nuova produzione della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana, a segnare, venerdì 25 ottobre (ore 20.30, con repliche fino a domenica 27), l’avvio ufficiale della Stagione di Prosa 2019/2020 del Teatro Verdi di Pordenone, firmata dalla consulente artistica Natalia Di Iorio. In scena una delle più fortunate e divertenti commedie di Eduardo ”Ditegli sempre di sì”, un’opera vivace e surreale che suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. A metterla in scena è una compagnia che da sempre valorizza il l’immenso patrimonio culturale della famiglia De Filippo, e che continua il suo rigoroso lavoro anche dopo la prematura scomparsa del suo ideatore Luca, sotto la direzione dell’attrice Carolina Rosi.
Si tratta di uno dei primi testi di Eduardo De Filippo (una prima stesura è del 1925) ed è il primo in assoluto in cui il grande drammaturgo affronta il tema della follia. Un’opera vivace e molto divertente, tra le più fortunate del repertorio eduardiano, il cui protagonista, Michele Murri, è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Erroneamente congedato come “guarito” dal manicomio che lo ha ospitato, Michele – interpretato da un grande protagonista delle scene, senza dubbio tra i maggiori attori italiani come Gianfelice Imparato, volto notissimo anche del piccolo e grande schermo – torna a casa dalla sorella Teresa (Carolina Rosi) e inizia, lucidamente, furiosamente, a sperimentare e stravolgere gli effetti della cosiddetta “normalità”. A guidarli in scena Roberto Andò, raffinato regista, abituato a muoversi con disinvoltura tra cinema, lirica e teatro che si cimenta per la prima volta con un testo di De Filippo.
Grandi interpreti di più generazioni si uniscono a Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, completando un cast che accoglie Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Edoardo Sorgente, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Boris De Paola. Le scene e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori. Dopo la “prima” a Pordenone, lo spettacolo sarà in tournée nazionale in molte città italiane, (tra cui Torino, Napoli, Firenze, Roma, Modena, Parma, Milano, fino alle ultime recite di stagione previste il 23 e 24 aprile in Svizzera, al Teatro di Locarno).
Lo spettacolo è proposto in abbonamento nei percorsi Blu, Libero, Fidelity Gold e Fidelity Platium per il debutto di venerdì; Giallo, Arancio e Libero per il sabato (sempre alle 20.30), Verde e Libero per la domenica: per questa replica (ore 16) apre Happy Kids: laboratori e letture per bambini
Info e biglietti in biglietteria e on-line www.comunalegiuseppeverdi.it