La Notte dei Ricercatori anticipata da tre tour online

8 Settembre 2021

Margherita Granbassi

TRIESTE. Scoprire tre enti di ricerca comodamente da casa e in compagnia di Margherita Granbassi: a partire dal 9 settembre la medaglia olimpica di fioretto e conduttrice tv accompagnerà alla scoperta della Sissa, dell’Ictp e della Grotta Gigante. Un racconto fresco e un punto di vista nuovo organizzato con la collaborazione di PromoTurismo Fvg. Si tratta di una serie di eventi che anticipano Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori 2021.

Foto Sergio Laburu

Il primo tour, che sarà disponibile sul canale YouTube dell’Immaginario Scientifico da giovedì 9 settembre alle 18, è quello alla Grotta Gigante di Trieste, vista in chiave scientifica. Famosa per contenere una delle caverne sotterranee più grandi al mondo, la Grotta Gigante ospita numerosi strumenti scientifici, utilizzati da diversi enti del territorio. Renato Colucci, oltre a essere socio della Commissione Grotte Boegan che gestisce la grotta, è un ricercatore del Cnr e Presidente della Società Meteorologia Alpino Adriatica, racconterà appunto della stazione meteorologica nella Grotta. Non tutti sanno che sono presenti anche dei rilevatori sismici, utilizzati dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Ogs. Sarà proprio un ricercatore Ogs, geologo ed esperto di reti sismiche, Milton Plasencia, a raccontare quali sono le ricerche che si possono fare utilizzando questi strumenti. Infine Tommaso Pivetta e Alice Busetti, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, spiegheranno a cosa servono i giganteschi pendoli geodetici che si trovano all’interno della Grotta.

Info su www.sharper-night.it

Condividi questo articolo!