La musica entra al Paff! con il violoncello di Riccardo Pes
7 Febbraio 2019PORDENONE. Si intitola “Cello at an Exhibition” ed è il primo evento musicale del progetto “PaffSonic” che inizia da sabato 9 febbraio (ore 21) a portare la musica all’interno degli spazi espositivi del Paff!. Ospite del primo incontro è il violoncellista Riccardo Pes che propone una rivisitazione moderna del grande repertorio classico per violoncello, alternato a brani di propria composizione. Accanto a lui sono l’attrice e performer Giulia Pes e Roberto Viola alle tastiere, per la direzione musicale di Michele Giacalone. L’evento è aperto a soli 60 spettatori, ed è sviluppato come una sorta di commento sonoro e gestuale al percorso espositivo di Gradimir Smudja, allestito al Paff! Tutte le informazioni per i biglietti sono su www.paff.it

Riccardo Pes (Foto Alice BL Durigatto)
“Riccardo Pes è davvero un violoncellista e un compositore creativo. Il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di conoscenza, competenze tecniche, naturale lirismo, suono fluente e raffinato istinto musicale” così ha detto Giovanni Sollima del giovane musicista spilimberghese, oggi impegnato al Royal College of Music di Londra dove frequenta il primo anno del corso Artist, dopo essersi specializzato anche a Santa Cecilia e aver seguito decine di master internazionali. Ha suonato con i Solisti Veneti di Scimone e insieme a Mario Brunello e Giovanni Sollima e con il pianista Matteo Andri compone un consolidato duo.
Sempre sabato, ma al mattino (dalle 10 alle 13), si tiene anche il primo appuntamento del workshop Incontro Danzateatro, che attraverso l’arte della danza esplora e sviluppa le potenzialità comunicative del corpo, dal gesto simbolico alle azioni più quotidiane, il suo rapporto con l’altro e lo spazio che lo circonda, senza perdere il proprio centro e le proprie radici. La danzateatro pone come traguardo artistico la composizione coreografica. Quello di sabato 9 febbraio è il primo di una serie di incontri a cadenza bimestrale che compongono il percorso didattico-creativo ospitato dal Paff!.
Domenica 10 febbraio torna anche il laboratorio dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni su “La Paura”. A partire dalle 16 i bambini (massimo 12 partecipanti) possono realizzare un “amuleto” speciale che cattura le loro paure, con vari materiali che andranno a costruire il rifugio per le paure stesse: la realizzazione del laboratorio sarà un “luogo” in cui le paure del bambino, rese esplicite, possano essere mandate a riposare e farlo sentire più consapevole e coraggioso.
Continuano, come sempre, anche le visite guidate che ogni sabato e domenica alle 15 e alle 18 propongono il giro della mostra di Gradimir Smudja.
Le informazioni per entrambi i corsi si trovano su www.paff.it/didattica/ oppure scrivendo a info@paff.it