La Conferenza degli Assenti va in scena al Palamostre
25 Marzo 2023UDINE. C’è una crisi! E in tempi di crisi globale è tutta una questione di cooperazione internazionale. Tuttavia, questa volta la crisi viene affrontata localmente, a nome del mondo: in una conferenza per la quale nessuno ha bisogno di prenotare un volo o salire su un treno. Una performance a cui gli esperti e i relatori invitati non appaiono fisicamente, ma sono rappresentati da persone che ricevono il loro copione solo all’inizio della loro presentazione.
La compagnia berlinese e collettivo artistico Rimini Protokoll, formato da Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel caratterizzato da un’incessante sperimentazione dedicata alla scoperta e all’elaborazione di nuovi linguaggi e formati artistici, in scena sabato 25 marzo alle 20.30 al Palamostre di Udine per la Stagione Teatro Contatto con la performance La conferenza degli assenti in tournée in città europee e internazionali.
La conferenza degli assenti trasforma il teatro in un «medium» utile alla cooperazione globale. La performance è infatti, a tutti gli effetti, una conferenza internazionale senza viaggi, emissioni di CO2, collegamenti video e malfunzionamenti. Il pubblico osserva le persone della propria città mentre assumono l’identità di un oratore assente. La telepresenza da digitale si trasforma in una presenza performativa che modifica e altera le regole della rappresentazione: in scena le parole di scienziati e filosofi e le tesi contraddittorie sulle conseguenze della globalizzazione sono consegnate al teatro e al suo pubblico. Sono gli spettatori, infatti, ad assumere il ruolo di “avatar” degli esperti assenti, diventando portatori di idee e acquisendo giocosamente le biografie dei relatori rappresentati.
Per allestire La conferenza degli assenti, diretta da Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel anche ideatori e drammaturghi del progetto, sono previsti 3 giorni di premontaggio e prove con la presenza di 11 tecnici e collaboratori sul palcoscenico. La voce conduttrice di Lisa Lippi Pagliai e le voci suggeritrici di Daniele Natali e Evelina Rosselli forniranno agli spettori le indicazioni. I video e le luci sono curati da Marc Jungreithmeier e il suono da Daniel Dorsch. La ricerca e la drammaturgia sono affidati a Imanuel Schipper, Luder Pit Wilcke. Per Teatro Contatto, Rita Maffei è assistente alla regia, Sonia Brigandì assistente di produzione.
BIGLIETTERIA: Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21
da lunedì al sabato ore 17.30 – 19.30 Prevendita sul circuito Vivaticket tel +39 0432 506925 biglietteria@cssudine.it