Il Kodàly Quartet con Marco Scolastra al Palamostre
4 Aprile 2017UDINE. Lo storico Kodály Quartet di Budapest approda in Friuli, ospite del concerto in programma mercoledì 5 aprile al Teatro Palamostre di Udine e realizzato grazie alla collaborazione tra Amici della Musica (è inserito nella 95^ Stagione Concertistica) ed Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Alle 20.30 saliranno sul palco Attila Falvay e Ferenc Bangó ai violini, János Fejérvári alla viola e György Éder al violoncello, classica formazione del quartetto ungherese, con la graditissima aggiunta di Marco Scolastra al pianoforte. La prima parte della serata sarà interamente dedicata a Mozart: del genio salisburghese saranno eseguiti il Quartetto in re maggiore K.499 “Hoffmeister” e il Quartetto in sol minore KV 478. Nella seconda parte, ampio spazio al travolgente Quartetto in mi maggiore Op.51 di Dvorák.
Il Kodály Quartet, fondato nel 1966, prende il nome dal grande compositore ungherese e si pone come obiettivo principale proprio l’interpretazione filologica delle opere di Zoltán Kodály, porgendo grande importanza ai valori della tradizione musicale magiara e ricalcando gli standard dei famosi quartetti ungheresi del XX secolo. Il gruppo si esibisce regolarmente negli Stati Uniti, Canada, Messico, Sud America, Estremo Oriente (Cina, Hong Kong, Corea e Giappone), oltre che in Australia, Nuova Zelanda e in quasi tutti i paesi europei. Ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo, collaborando con grandi nomi del concertismo internazionale. Una sessantina i cd incisi, tra cui le integrali dei quartetti di Haydn, Beethoven e Schubert. Nel 1994 la rivista inglese Classic CD ha assegnato al quartetto il primo premio nella categoria “Musica da Camera” per la registrazione dell’op. 64 di Haydn e, nel 2007, la BBC ha nominato la registrazione degli Ottetti di Mendelssohn e Bruch per il Premio “Miglior registrazione di Musica da Camera dell’Anno”.
Marco Scolastra ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia diplomandosi con il massimo dei voti e la lode, studiando poi con Aldo Ciccolini, Paul Badura-Skoda, Dario De Rosa, Joaquín Achúcarro e Katia Labèque. Ha suonato per importanti istituzioni musicali italiane e straniere, dal Teatro dell’Opera di Roma al Conservatorio Ciajkovskij di Mosca, da solista sotto la guida di importanti direttori d’orchestra e collaborando con Renato Bruson, Arnoldo Foà, Raina Kabaivanska, Daniela Mazzucato e Ugo Pagliai. Ha registrato per Phoenix Classics, Stradivarius e Brilliant Classics e alcune incisioni sono state trasmesse da emittenti nazionali (Radio1, Rai2, Radio3, Rai International) ed estere.
I prezzi dei biglietti sono 18 euro l’intero, 12 euro il ridotto (under29, over65, abbonati del Circuito ERT), 10 euro il ridotto speciale (under18 e studenti Conservatori e Scuola di musica), 7 euro il biglietto riservato a Soci e abbonati Amici della Musica e soci ACAD. Prevendita al Teatro Palamostre dal martedì al sabato con orario 17.30/19.30 t. 0432.506925. Informazioni: ERT t. 0432.224211/46.