Jethro Tull in Castello a Udine

11 Luglio 2022

Jethro Tull Band

UDINE. Nasce dalla collaborazione tra i festival Folkest e Nei suoni dei luoghi e dall’accordo con il Comune di Udine il concerto evento del 13 luglio al Castello di Udine. Reduci dall’uscita a gennaio di The Zealot Gene, primo album in studio dopo 18 anni, e dal successo dei loro ultimi concerti nei teatri italiani, che hanno registrato un sold out dietro l’altro, la band di Ian Anderson arriva ad Udine il 13 luglio, nell’ambito della 44^ edizione di Folkest e nella 24^ edizione del Festival Nei Suoni Dei Luoghi e inserito tra gli eventi di Udine Estate.

Con oltre 50 anni di storia e con più di 60 milioni di album venduti in tutto il mondo, i Jethro Tull sono una leggenda della musica internazionale. Apparvero per la prima volta con questo nome nel 1968 nel famoso Marquee Club di Londra e da lì riuscirono a creare immediatamente un largo seguito, suonando su e giù per l’Inghilterra. Il vero successo – anche un po’ a sorpresa – arrivò al Sunbury Jazz e al Blues Festival nell’estate del 1968. I Jethro Tull registrarono e pubblicarono il loro primo album, This Was, con la formazione originale formata da Anderson, Cornick, Bunker e Abrahams. Dopo la sostituzione di Mick Abrahams con Martin Barre, circa altri 30 musicisti si sono avvicendati nelle fila dei Jethro Tull, marchio che sopravvive fino a oggi e dura nel tempo: Ian Anderson si esibisce con la band in genere per circa un centinaio di spettacoli ogni anno in tutto il mondo.

La storica prog band britannica ha pubblicato The Zealot Gene questo gennaio (a ben 19 anni dal precedente album). Il disco, anticipato dalle release Shoshana Sleeping e dalla title track, è stato descritto da Ian Anderson come un insieme di riflessioni su temi e concetti biblici. “Anche se nutro un’autentica passione per lo sfarzo e la narrazione fiabesca del Libro Sacro, sento ancora il bisogno di mettere in discussione e disegnare paralleli a volte sacrileghi del testo”. Un disco che è stato accolto dalla stampa specializzata con grande favore: dignitoso, elegante, profondamente riflessivo. Sarà un grande concerto mercoledì 13 luglio, tra brani nuovi, vent’anni dopo l’ultimo disco, e acclamati cavalli di battaglia ripescati dal repertorio più progressive.

Biglietti acquistabili su folkest.com – Ticketone – Ticketmaster – Rivenditori autorizzati. info su www.folkest.com

INFORMAZIONI BIGLIETTI
Costo biglietti in prevendita: SETTORE A: €48,00 + €5,00 ddp; SETTORE B: €35,00 + €5,00 ddp. Costo biglietto in serata: SETTORE A: €48,00; SETTORE B: €35. Prevendite disponibili: www.folkest.com | www.ticketone.it | www.ticketmaster.it

Rivendite autorizzate: Teatro Miotto Spilimbergo – viale Barbacane, 17 – 0427 51230 |Angolo della Musica – via Aquileia, 89 a Udine Telefono 0432 505745 | Fioreria Punto Verde Tolmezzo – via Matteotti, 4b a Tolmezzo – Telefono 0433 40114 | Rivendite ufficiali Ticketone e Ticketmaster

Condividi questo articolo!