Itinerario musicale intorno a Mahler venerdì al Tomadini
12 Ottobre 2016UDINE. Il Conservatorio di Udine prosegue nella realizzazione del fitto cartellone concertistico di ottobre con un appuntamento dedicato alla musica contemporanea e programmato in sede per venerdì prossimo, 14 ottobre alle ore 18. La collaborazione con i Conservatori di Musica di Bolzano, Castelfranco Veneto e Cesena ha portato alla realizzazione del progetto “Intorno a Mahler. Viandanti nell’Ottocento e migranti di oggi: l’eterno esilio, interiore e reale, nel destino dell’uomo”, ideato e curato dal docente di Composizione al “Tomadini” Mario Pagotto e da Claudio Scannavini, Luca Macchi, Nicola Straffelini e Filippo Faes.
Itinerario musicale dai densi significati artistici, culturali e sociali, il concerto si prefigura quale racconto in musica snodantesi dal ciclo mahleriano Lieder eines fahrenden Gesellen, del quale verrà proposta una nuova orchestrazione per gruppo da camera di Mario Pagotto e attorno al quale ruoteranno le nuove composizioni di Daniele Bertoldin, Stefano Carloni, Matteo Maria Salvo, Stefano Sacher e Astrid Amico; ne saranno interpreti la mezzosoprano Laura Ulloa, brillante allieva del Conservatorio di Udine, il tenore Jacopo Pesiri e “Interensemble”, gruppo strumentale congiunto delle quattro accademie coinvolte, per la direzione di Filippo Faes, profondo e creativo interprete in campo pianistico e direttoriale, attualmente docente presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto.
Al “Teatro Accademico” della cittadina veneta stessa sarà tenuta, il giorno precedente alla presentazione udinese, la prima esecuzione di un progetto che successivamente toccherà le altre città sedi dei conservatori che hanno collaborato all’innovativo e stimolante progetto. Il concerto è inserito, quale secondo appuntamento, nel cartellone “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine”, realizzato con il sostegno di Regione, Comune di Udine e Fondazione CRUP.