Itinerari nella Grande Guerra Si visita una ‘cannoniera’
4 Gennaio 2022CAVAZZO. Prosegue il calendario di escursioni guidate organizzate dall’Ecomuseo Val del Lago, in collaborazione con il dott. Marco Pascoli, esperto storico e guida Aigae, nonché curatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna e autore di diversi libri. L’appuntamento questa volta è per i primi di gennaio.
Sul Cuel Mulimiela, colle che si affaccia sull’abitato di Cesclans (Cavazzo Carnico), nel 1917, era cominciata la costruzione di una fortificazione da parte del 12° Corpo d’Armata italiano, così come anche su tutto il territorio compreso tra il Monte Festa e il Passo della Mauria. I lavori dovettero poi interrompersi a causa della Rotta di Caporetto, ma – essendo qui proseguiti molto più velocemente che altrove – hanno lasciato sul territorio un’eredità di gran valore. Oggi è possibile ammirare la struttura di una cannoniera, praticamente intatta, e addentrarsi al suo interno per fare letteralmente un salto indietro nel tempo.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Ci si ritrova il 9 gennaio alle 10 a Somplago, lungo la Strada Regionale 512, nel posteggio sotto il cavalcavia dell’autostrada che si incontra, poco prima di Somplago, provenendo da Interneppo. Altrimenti, per essere certi di arrivare nel punto corretto, è possibile impostare le seguenti coordinate Gps: 46.34627 ; 13.06963. Dopo la partenza, l’itinerario toccherà la strada militare, per arrivare alla cannoniera di Cuel Mulimiela, proseguire per Cesclans e infine rientrare a Somplago.
Il livello di impegno e di difficoltà è escursionistico (E): si richiede un moderato allenamento per poter affrontare con facilità i 300 m di dislivello e i 6 km lungo i quali si snoda l’intero percorso. La durata complessiva è attorno alle 4 ore circa, incluse le soste, ma ovviamente ci si adeguerà alle esigenze e all’andamento del gruppo di partecipanti. La partecipazione è completamente gratuita. Si consigliano un abbigliamento da trekking, scarponi, uno zaino e dell’acqua, oltre che di portare il pranzo al sacco e una torcia elettrica. Quest’ultima tornerà utile all’interno della cannoniera. Si ricordav inoltre l’obbligo di distanziamento durante le uscite e la mascherina.
Per informazioni più dettagliate sull’escursione, contattare il dott. Marco Pascoli: e-mail: info@grandeguerra-ragogna.it | cell.: 3473059719