Itinerari nella Grande Guerra
21 Luglio 2020RAGOGNA. Il Museo della Grande Guerra di Ragogna propone una serie di appuntamenti. Sabato 25 luglio escursione storica alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche (1918) sulle Rive del Tagliamento presso Ragogna. Info e modalità di prenotazione precisate al seguente link:
https://www.turismofvg.it/it/138419/il-complesso-fortificato-austro-ungarico-1918-sulle-rive-del-tagliamento?UrlBack=aHR0cHM6Ly93d3cudHVyaXNtb2Z2Zy5pdC92aXNpdGUtZ3VpZGF0ZT9GaWx0ZXI9JkZ
pbHRlcj0mRmlsdGVyPTIxNjEmRmlsdGVyPTIyMzUmRmlsdGVy
RGF0ZU1pbj0mRmlsdGVyRGF0ZU1heD0mUGFnZXJTdGFydEluZGV4PTMy

Il Monte di Ragogna
Domenica 26 luglio camminata meditativa e storica sul Monte di Ragogna, da Muris al grande cuore panoramico, passando per le trincee italiane e la zona monumentale di San Giovanni. E’ l’ultima tappa del percorso meditativo “Sulle orme del mio esSEre”, che coinvolge (anche) i luoghi della Grande Guerra. Ritrovo alle 16:45 a Muris di Ragogna. La camminata meditativa è condotta da: dott.ssa Arianna Casco, psicologa, psicoterapeuta in formazione; dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta; dott. Marco Pascoli, esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale Fvg. Durata stimata: 4:00 h, con flessibilità. Quota di adesione: 15 Euro a persona, minori non paganti. Prenotazione obbligatoria al seguente contatto (anche per info): kimyna@libero.it Si richiede di indossare abbigliamento e calzature da trekking; portare una bottiglietta d’acqua; portare una penna per partecipante. In caso di maltempo previsto, l’organizzazione provvederà a rimandare l’evento contattando gli aderenti.
A fine gita è prevista la cena/degustazione con prodotti tipici (mix di antipasti/frico/bis di primi/acqua/vino – menù fisso 20 euro anche per vegetariani) nella Trattoria Vecjo Traghet di Villuzza di Ragogna. Naturalmente la cena è facoltativa, a chi ha piacere di aderirvi cortesemente chiediamo di comunicarci la prenotazione entro sabato mattina. La prenotazione (a questo contatto, a quello indicato sul programma o via Whatsapp al numero 347 3059719) è in ogni caso obbligatoria anche per la partecipazione alla camminata, in ossequio alle norme anti-covid.
Da segnalare infine che sabato 25 luglio si terrà al Castello di San Pietro di Ragogna la manifestazione “Scacchi al Castello”, aperta a tutti gli interessati (info sul sito https://www.scuolascacchipordenone.eu/ ).