Incontro musicale in Castello con clarinetti e sassofoni
21 Ottobre 2016UDINE. Il progetto concertistico dedicato alla scomparsa del compositore György Ligeti, che ha impegnato il Conservatorio di Udine durante l’intero accademico, volge al termine proponendo un pomeriggio musicale che si terrà sabato 22 ottobre alle 18 nel salone del Parlamento del castello di Udine. Le famiglie dei clarinetti e dei sassofoni saranno protagoniste di un articolato itinerario nella musica contemporanea progettato dal prof. Fabrizio Paoletti, docente di sassofono al “Tomadini”, itinerario che culminerà significativamente nella versione per quartetto di sassofoni delle Sei Bagatelle di Ligeti, a loro volta provenienti da un fondamentale lavoro pianistico dei primi anni Cinquanta,
Musica ricercata. Quale approdo all’importante raccolta del compositore transilvano naturalizzato austriaco, il concerto prenderà avvio da un altro protagonista del Novecento musicale ungherese, Ferenc Farkas con Antiche danze ungheresi del secolo XVII (1. Intrada, 2. Lassú, 3. Lapockás Tánc, 4. Ugrós) e proseguirà con Tre pezzi (1956) di Giacinto Scelsi e Knabenduett da Donnerstag aus Licht (1981) di Karlheinz Stockhausen. Assieme al prof. Fabrizio Paoletti ai sassofoni soprano e baritono saranno interpreti del concerto il “Clarquartet” composto dai clarinettisti Francesco Cristante, Federico Navone, Giacomo Cozzi e Leonardo Gasparotto e i sassofonisti Simone Moschitz ed Edoardo Scardellato (soprani), Tsimur Shved (contralto), e Roberto Rossetti (tenore).
Il cartellone dei “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine” è stato realizzato con il sostegno di Regione, Comune di Udine e Fondazione CRUP.