Incontri di archeologia
25 Agosto 2016TRIESTE. Di seguito i prossimi incontri organizzati dalla Società di archeologia. Sabato 27 agosto, visita al Lapidario Tergestino e all’Orto Lapidario guidati dalla dott.ssa Fulvia Mainardis, a cura della Sezione Giuliana. Il ritrovo è fissato alle 10 nella piazza della Cattedrale di San Giusto. Il costo del biglietto per l’accesso ai musei ammonta a € 2,00.
Mercoledì 31 agosto, ore 20,00, presso la nuova rotatoria all’incrocio tra la via Romana e la via Bravizze a San Canzian d’Isonzo, presentazione dello studio storico-documentario realizzato dalla Società Friulana di Archeologia – Sezione Isontina, sulla ex-pesa pubblica con illustrazione a cura della dott.ssa Desirée Dreos, su incarico dell’Amministrazione Comunale di San Canzian d’Isonzo.
Per il ciclo “FRAMMENTI DI STORIA NEL NOSTRO TERRITORIO”, iniziativa della Società Friulana di Archeologia – Sede di Udine in collaborazione con il Comune di Pasian di Prato, mercoledì 31 agosto (anziche martedì 30 agosto, come precedentemente comunicato), alle 21, a Passons, nella suggestiva cornice del “Parco Azzurro”, il dottor Massimo Lavarone parlerà de “I Longobardi a Passons” e la dottoressa Laura Chinellato parlerà de “L’altare di Ratchis nel Museo Cristiano di Cividale”, in collaborazione con il Comitato “Fieste in paȋs” della Parrocchia di Passons.
“Tarvisio tra storia antica – Foglie dello stesso albero” è il nome dell’iniziativa organizzata dalla SFA Sede di Udine, in collaborazione con l’Associazione Landscapes e l’Associazione La fara, prevista per Domenica 4 settembre. Saranno presenti anche quattro botteghe di artigianato artistico: Arteviva, Fucina Longobarda, Legatoria Ciani, Studio Creativo.
Programma: Ore 9.30 ritrovo in piazza Unità davanti alla Chiesa parrocchiale, Ore 9.45 dott.ssa Alessandra Gargiulo “Le iscrizioni romane dal territorio di Tarvisio: storie di famiglia”; Ore 10.15 dott.ssa Laura Chinellato “La scultura longobarda nell’arte orafa moderna”; Ore 10.45 dott. Raimondo Domenig “La chiesa parrocchiale di Tarvisio e la sua storia”. Nel corso del pomeriggio l’associazione La Fara allestirà un piccolo accampamento, uno scorcio del VI secolo, in cui i visitatori potranno vedere suppellettili, vesti, armi e artigianato della prima generazione dei Longobardi giunti in Italia. Ingresso libero.