Incontri danteschi a Begliano
6 Giugno 2021GORIZIA. Itinerari Danteschi è il titolo si una serie di incontri organizzati dalla Sezione Isontina della Società Friulana di Archeologia. Nell’anno in cui si celebrano i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, ”non potevamo non farci catturare – dicono gli organizzatori – dalla sua figura e dalle molteplici suggestioni che da essa scaturiscono.
Questo il calendario: Mercoledì 9 giugno Dante e la scienza, a cura di Christian Selleri; Mercoledì 16 giugno Dante e la musica, a cura di Federico Gon; Mercoledì 23 giugno La Divina commedia in bisiac, a cura di Irene Vidal; Mercoledì 30 giugno La Divina commedia nella storia dell’arte, a cura di Desireé Dreos. Tutte le serate saranno tenute all’aperto, nello spazio antistante la parrocchiale di Begliano, dalle 20. In caso di maltempo verranno recuperate in altra data. E’ necessario prenotarsi, per una o più serate, mandando un’email all’indirizzo di posta elettronica della Sezione isontina, oppure di persona durante gli orari di apertura della sede.
”Gli abitati fortificati preromani tra Carso e Adriatico – Dal Castellazzo di Doberdò al Monte Flondar” è il tema di un’altra iniziativa prevista per Venerdì 11 giugno, alle 18, a Monfalcone, Centro visite Lago di Pietrarossa. Incontro con l’archeologo Massimo Calosi. Domenica 13 giugno, visita guidata sempre Calosi, ai castellieri di Castellazzo e Arupacupa. Ritrovo alle 8.30 a Jamiano, parcheggio dell’Agriturismo Drejce (strada del Vallone). Iniziativa organizzata in collaborazione con Club Alpino Italiano, Sezione di Monfalcone. La partecipazione, secondo le regole attuali, con iscrizione a segreteria@caimonfalcone.org