In finale il progetto Irisacqua dedicato alle scuole isontine

13 Maggio 2018

MONFALCONE. Lunedì 14 maggio si conclude alla Scuola Primaria Duca D’Aosta di Monfalcone il percorso didattico “Navigando alla scoperta dell’acqua, promosso da Irisacqua, realizzato in collaborazione con lo studio di comunicazione Punktone e il Settore Didattica Museale di Arteventi, con l’obiettivo di diffondere una buona cultura dell’acqua tra le giovani generazioni.

Durante l’incontro, il Presidente di Irisacqua dott. Gianbattista Graziani consegnerà ai giovani allievi delle classi III D e IV A della Primaria di Monfalcone dei gadget ecologici a ricordo del progetto: le seed-bomb, bombe ecologiche ricche di semi di diversi tipi che si piantano e si attivano con l’acqua. Non mancherà un ringraziamento al Dirigente Scolastico Flavio Petroni e alle docenti per aver accolto l’iniziativa.

In questa prima edizione, partita a dicembre 2017, il progetto è entrato in 17 classi delle Primarie dell’Isontino, coinvolgendo nel complesso 340 allievi. “Siamo estremamente soddisfatti dell’entusiasmo con cui è stato accolto il progetto da Dirigenti e docenti e del successo che ha riscontrato anche tra i giovani alunni” ha osservato l’Amministratore Unico di Irisacqua Gianbattista Graziani –. È importante rendere consapevoli le nuove generazioni del valore della risorsa idrica; per riconoscerne il valore è necessario sapere da dove arriva, come giunge nelle nostre case e cosa si fa per mantenerla pulita». “Navigando alla scoperta dell’acqua” si è svolto in quattro incontri – rivolti principalmente al triennio delle Primarie – miranti ad esplorare le proprietà e le potenzialità dell’acqua e a rispettare l’ambiente attraverso attività ludiche, scientifiche e artistiche.

Al primo incontro “Piacere, io sono l’acqua!” i giovani allievi hanno fatto conoscenza con questo elemento; con un divertente approccio scientifico e attraverso attività di laboratorio da piccolo chimico ne hanno sperimentano in prima persona gli aspetti chimico-fisici. Nella lezione successiva intitolata “Gli stati (artistici) dell’acqua.”, ripercorrendo artisti contemporanei come Anish Kapoor, Bill Viola, Vincent Huang, Fabrizio Plessi, che hanno fatto dell’acqua l’elemento principe di alcune loro opere, i bambini hanno potuto avvicinarsi a diversi modi di fare arte con l’acqua, utilizzando cannucce, spazzolini, spugne, etc.

Tema principale della terza lezione “Rifiuto i rifiuti!” è stato il riciclo. Partendo dalle opere di alcuni artisti che sono sostenitori di una coscienza ambientalista – tra gli altri Alejandro Durán, Eath Nash e Ha Schult – i bambini si sono confrontati con l’arte del recupero, dando vita a nuovi materiali. Durante il quarto incontro, assieme ai docenti e al personale specializzato di Arteventi è stato realizzato in classe uno speciale supporto didattico. Martina Peruch, referente del Settore Didattica Museale di Arteventi, ha spiegato come «la forza del progetto sta nel far entrare i ragazzi in una dimensione progettuale fatta di esperimenti, laboratori e interazioni con operatori specializzati, che li seguono nell’utilizzo di materiali e nell’approfondimento dell’espressione creativa. Ottima la partecipazione e l’interesse dimostrato dai bambini»

Con questo percorso didattico Irisacqua afferma il suo impegno sociale per il territorio. Accanto alle 4 classi della primaria Duca D’Aosta di Monfalcone (III D, IV A, IV C, IV D), le scuole coinvolte nella prima edizione del progetto sono state: Primaria Collodi dell’Istituto Comprensivo di Fogliano Redipuglia per 2 classi (III A e III B); Primaria di Farra d’Isonzo per 3 classi (III, IV e V); Primaria Venezian di San Pier d’Isonzo per 2 classi (III e IV); Primaria di Gradisca per 2 classi (IV A e IV B); Primaria Manzoni di Mariano del Friuli per 2 classi (III e IV); Primaria Duca D’Aosta, Monfalcone per 4 classi (III, IV A, IV B, IV C); Primaria di Capriva per 2 classi (III e IV).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!