Il week-end di GEOgrafie

4 Ottobre 2019

Mauro Covacich

MONFALCONE. Due giorni per leggere la terra e indagare il nostro tempo attraverso la lente delle “Geografie”: quelle tradizionali e lineari, ma anche e soprattutto quelle globali e virtuali di un pianeta interconnesso. Appuntamento, sabato 5 e domenica 6 ottobre, con il cartellone week end della 1^ edizione di GEOgrafie Festival a Monfalcone, un’iniziativa del Comune con Fondazione Pordenonelegge e il supporto di Fincantieri.

Domani (sabato 5 ottobre) alle 17, nel GEOVillage di piazza della Repubblica, appuntamento con lo scrittore Mauro Covacich, che per La nave di Teseo firma “Di chi è questo cuore”, un libro che scorre fra identità e finzione, nel segno di quell’«intimità pubblica» diventata cifra stilistica dell’autore. La sospensione dell’attività fisica a causa di un’anomalia cardiaca diventa il pretesto per uno sguardo più attento alla propria fisicità, un «giro intorno al corpo» che, partendo dall’autobiografia, diventa interrogazione sul presente. Con Mauro Covacich converserà lo scrittore Alberto Garlini.

Aldo Cazzullo

Altrettanto atteso, alle 21 al Teatro comunale di Monfalcone, l’incontro con il giornalista Aldo Cazzullo, fresco autore, a quattro mani con Fabrizio Roncone, di “Peccati immortali” (Mondadori). Scenari fantapolitici e tinte gialle si intrecciano in un racconto ambientato nella Roma di un futuro prossimo, figlia della situazione politica attuale, che intreccia tante trame, espanse come le radici di un albero secolare dai più alti luoghi del potere e della fede alle periferie e alle trattorie. Un viaggio oscuro, che Aldo Cazzullo dipanerà in dialogo con il giornalista Roberto Covaz, in una capitale di intrighi e storie incrociate, in cui le stanze di Montecitorio e del Senato sono piene di sussurri e minacce pronunciate con il sorriso.

Barbara Mazzolai

Una geografia dei viventi “vegetali” sarà affidata domani, alle 18.30 in Piazza della Repubblica, alla scienziata Barbara Mazzolai, annoverata da Robohub fra le 25 donne più geniali in robotica: in dialogo con il direttore artistico Gian Mario Villalta sfoglierà i temi de “La natura geniale. Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta” (Longanesi 2019), guidandoci a guardare il mondo vegetale con occhi nuovi per scoprire cosa hanno da insegnarci organismi che vivono da sempre in relazione con noi, ma che abbiamo sempre ritenuto meno complessi e interessanti.

Andrea Maggi

Il temutissimo professore del “Collegio” di Rai2, Andrea Maggi, traccerà una geografia dell’adolescenza: alle 11 in Piazza della Repubblica ripercorrerà, in dialogo con Cristina Bruschina, le mirabolanti vicende di Leonardo narrate nel recentissimo romanzo “Guerra ai prof!” (Feltrinelli), in un divertente confronto-scontro tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti, l’ipocrisia dell’uno e l’incoscienza dell’altro. Sempre domani a GEOgrafie Festival l’escursione letteraria nella storica Rocca di Monfalcone (con le navette da piazza della Repubblica, dalle 9.20), e dalle 10 in Via Sant’Ambrogio tante novità editoriali: Battello Stampatore presenta “I sorei. I campi del sole” di Livio Comuzzi, a seguire “Lettere da un quasi esilio” di Matteo Moder, a cura di Fabio Benes e Ugo Pierri, quindi Orto della Cultura presenta “In punta di dita” del Maestro di Cucina Germano Pontoni. Sempre in Via Sant’Ambrogio alle 16 Bottega Errante presenta “Le città invisibili”, incontro con Dušan Jelincic, Paolo Medeossi e Roberto Covaz: tre città, Trieste, Udine, Gorizia, delle quali scoprire gli angoli nascosti, le storie dimenticate e i fantasmi.

Sempre domani GEOgrafie Festival si incrocia con Pordenonelegge il territorio: sarà una festosa incursione a Monfalcone, per scoprire la vocazione più suggestiva della città, quella cantieristica: per conoscere la genesi e il destino delle grandi navi da crociera, con la visita guidata al MuCa – Museo della Cantieristica e quella allo stabilimento Fincantieri, quindi la sosta a GEOgrafie Festival per partecipare agli incontri con gli autori.

La 1^ edizione di GEOgrafie Festival prosegue fino a domenica 6 ottobre: faranno tappa anche il giornalista e presidente di Longanesi Ferruccio de Bortoli, la divulgatrice scientifica Eliana Liotta, gli scrittori Ilaria Tuti e Luigi Nacci. L’ingresso agli incontri è libero.

Info https://geografiemonfalcone.it/

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!