Il viaggio di Dante e la realtà in Fvg, Veneto e Slovenia
10 Febbraio 2022TRIESTE. Le installazioni e gli exhibit interattivi parte del progetto itinerante di divulgazione scientifica “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte”, promosso dall’Università di Trieste e cofinanziato dalla Regione Fvg, continuano anche nel 2022 il loro tour per parlare direttamente agli studenti negli spazi degli Istituti Superiori della nostra regione e delle aree limitrofe quali Veneto e Slovenia.
La mostra
Obiettivo dell’esposizione è avvicinare i ragazzi alla fisica e alla matematica con un atteggiamento attento e curioso che è sì proprio della scienza moderna, ma che già caratterizzava l’approccio di Dante nel descrivere la sua realtà. Un percorso composto da dieci supporti trifacciali su cui sono riportate alcune terzine dantesche – tradotte anche in friulano (dalla versione di Aurelio Venuti, La Divine Comedie, Udine, Kappa Vu, 2016) e in sloveno (dalla versione di Andrej Capuder, Božanska komedija, Trieste, Založništvo tržaškega tiska, 1991) – cui sono abbinate spiegazioni scientifiche alla luce delle conoscenze attuali.
Gli exhibit prevedono la partecipazione interattiva e consentono di approfondire la riflessione della luce, la rifrazione della luce e l’arcobaleno, l’origine delle macchie lunari con l’esperimento dei tre specchi per quanto riguarda la fisica e le progressioni geometriche, la quadratura del cerchio e gli altri due problemi classici della geometria greca, il gioco della zara e il calcolo delle probabilità per quanto attiene alla matematica. I temi trattati – o una loro selezione – si prestano a essere spunto per un lavoro interdisciplinare e laboratoriale in cui docenti e studenti sono coinvolti per una loro rielaborazione.
Il tour
La prima tappa del 2022 ha visto protagonista il Liceo Guglielmo Oberdan di Trieste fino a venerdì 4 febbraio. La mostra itinerante si è quindi spostata all’Iis Trubar – Gregorčič di Gorizia dove si fermerà fino a domani venerdì 11 febbraio. Queste le nuove tappe a partire dalla prossima settimana: Liceo France Prešeren di Trieste dal 14 al 19 febbraio; Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine dal 14 al 19 febbraio; Liceo Niccolò Copernico di Udine dal 19 al 26 febbraio; Liceo Leonardo da Vinci di Treviso dal 3 al 19 marzo; Liceo Galileo Galilei di Trieste dal 4 all’8 aprile.
Ulteriori sviluppi
In occasione delle esposizioni, vengono organizzati numerosi incontri di approfondimento online con i docenti dell’Università di Trieste per insegnanti e studenti dei vari Istituti scolastici. I prossimi appuntamenti aperti a tutti in calendario sono: martedì 15 febbraio ore 15 “Quadratura del cerchio… e dintorni” con la prof.ssa Luciana Zuccheri e martedì 22 febbraio ore 15 “La sorprendente geometria dell’ipersfera” con la prof.ssa Valentina Beorchia. Iscrizione libera attraverso questo link: bit.ly/DanteAmmirazioneRealtà.
A marzo il viaggio della mostra e degli exhibit tornerà anche in Slovenia e ci saranno inoltre interventi di due relatori stranieri. A breve, per accompagnare quest’ultima parte del tour e celebrare il prossimo Dantedì, il 25 marzo, sul sito del progetto (https://dantescienzeunits.it/) e sulla corrispondente playlist del canale YouTube di Ateneo (bit.ly/DantePlaylist) verrà presentato un nuovo video che raccoglie scienza, arte, leggenda e gioco per chiudere questi dodici mesi di fisica e di matematica trascorsi in compagnia di Dante e delle sue terzine.
Ringraziamenti
L’iniziativa è possibile grazie al finanziamento della Regione Fvg e del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Fisica e Matematica; al partenariato di: Elettra Sincrotrone Trieste, Cnr-Iom Istituto Officina Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Immaginario Scientifico, Ung-Fn Univerza v Novi Gorici – Fakulteta za naravoslovje, Fondazione Polse di Cougnes (Zuglio), Sezione di Udine della Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis, Iis “Giacomo Leopardi – Ettore Majorana” di Pordenone, Anisn Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali; alla collaborazione con Fai Delegazione di Gorizia, Univerza v Ljubljani – Fakulteta za matematiko in fiziko; al patrocinio dell’AdI – Associazione degli Italianisti.