Il valore del dono del sangue spiegato agli studenti
8 Febbraio 2021BUTTRIO. A partire da questo anno scolastico è rientrata tra le discipline di studio l’Educazione Civica. Gli alunni della 2B della scuola secondaria di primo grado di Buttrio sono stati coinvolti in un piccolo progetto che li ha portati a conoscere una delle più importanti realtà associative di volontariato del territorio: l’Afds. Sono stati invitati a reperire i contatti, utilizzati in seguito, per organizzare un “incontro” alla maniera dell’epoca Covid. Il presidente della sezione di Buttrio, Roberto Toti, si è subito reso disponibile per un collegamento video a distanza.
“Ci è sembrato strano – osserva la docente Elena Fabbro -, perché la scuola e l’associazione non distano più di due km, ma ci siamo visti e sentiti attraverso la Lim”. Il presidente, coadiuvato dalla consigliera Lisa Paoluzzi della sezione, ha guidato i ragazzi alla conoscenza del dono del sangue, affrontando sia gli aspetti tecnici che quelli legati all’importanza del gesto. “I ragazzi – commenta la prof. Fabbro – sono rimasti colpiti soprattutto dalla gratuità di un gesto che si fa verso sconosciuti, e hanno posto molte domande”. L’incontro si è chiuso con una sorpresa per gli studenti: una piccola borsa rossa con materiale informativo e alcuni gadget dell’associazione.
L’incontro ha avuto una buona eco: i ragazzi hanno raccontato a casa l’esperienza, scoprendo di avere diversi parenti donatori, alcuni dei quali attualmente fermi perché intimoriti dalla pandemia, “ma sicuramente le abilità di persuasione dei ragazzi faranno effetto – aggiunge la docente -. In fondo, come ha detto Renzo Peressoni, ex presidente provinciale Afds, si può essere donatori in tanti modi: di tempo, a esempio, o di buona informazione… anche grazie a una lezione di educazione civica!”.