Il Trio del Alpes venerdì propone brani di compositrici
16 Novembre 2022SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Per il suo terzo appuntamento la rassegna “Perle musicali in Villa” si sposta venerdì 18 novembre al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, dove alle 20.30 sarà di scena il Trio des Alpes, formazione con sede in Svizzera, ospite dell’Associazione Musica Pura e del Comune grazie alla partnership con l’Associazione elvetica Musica nel Mendrisiotto.

Trio des Alpes (Foto Walter Coccarelli)
Hana Kotkovà è stata definita “solista sublime” dal New York Times, e ancora violinista “seducente, ricca di meraviglie”, dalla prestigiosa esperienza cameristica. Claude Hauri è stato primo violoncello in varie formazioni, specialmente impegnate nella divulgazione della musica contemporanea, quali l’Ensemble Algoritmo di Roma o l’Ensemble Nuovo Contrappunto di Firenze, divenendo uno degli interpreti di riferimento per tale repertorio. Il pianista Corrado Greco contribuisce in maniera fondamentale alla musicalità del Trio, anche grazie alle sue numerose esperienze cameristiche con partner illustri, tra i quali i solisti dei Berliner Philharmoniker.
I programmi musicali abilmente congegnati e spesso impreziositi da un filo conduttore sono il segno distintivo del complesso, prevedendo opere note e meno note, spesso con l’intento di riscoprire pagine ingiustamente desuete. Per questa serata particolare, che viene associata anche alla prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Trio ha scelto un repertorio decisamente “al femminile”, proponendo brani di autrici viventi come l’americana Linda Dusman (1956), le cui opere esplorano la ricchezza della vita contemporanea, dalla sfera personale e intima a quella collettiva e politica.
Un’altra compositrice presente nel programma sarà la svizzera Maria Bonzanigo (1966), co-fondatrice della Compagnia Finzi Pasca, autrice di musica e coreografie per la danza, per il teatro, per l’opera lirica, per grandi eventi (come a esempio la Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006), per il circo (in alcune delle grandiose produzioni del Cirque du Soleil), per il cinema, per solisti e insiemi da camera, per orchestra e per coro.
Risalendo indietro nel Novecento, particolarmente interessante sarà anche la pagina scelta dalle opere della celebre violista e compositrice inglese Rebecca Clarke (1886-1979), musicista dalla personalità estrosa e poliedrica, molto attiva sia in campo compositivo che performativo, essendosi esibita come solista e in formazioni cameristiche con i più grandi artisti della sua epoca. Nello stile della rassegna di “musica allo specchio”, il repertorio sarà concluso da uno degli autori di cui l’ensemble è “specialista”, ovvero Antonín Dvorák (1841-1904), di cui sarà eseguito il secondo Trio per pianoforte op. 26, brano di ascolto poco usuale.
Partner della serata sarà l’Associazione pordenonese “In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne”, che affianca da tempo Musica Pura nell’opera di sensibilizzazione su questo tema così importante.
Il concerto è a ingresso libero, con eventuale prenotazione (non obbligatoria) ai recapiti dell’Associazione Musica Pura: tel/whatsapp 338 2047725, mail musicapurapordenone@gmail.com
Informazioni sul web nel sito www.musicapura.it e sulle pagine Facebook e Instagram Musica Pura.