Il progetto Free To Choose sarà “giocato” al Rototom

14 Agosto 2018

PORDENONE-BENICÀSSIM. Partirà da Benicàssim (Spagna) la presentazione del prototipo finale del gioco innovativo per superare gli stereotipi di genere. Sarà il Rototom Sunsplash, il più grande Festival europeo di musica e cultura reggae, ad accogliere il progetto europeo Free to Choose – guidato dalla Cooperativa sociale Itaca di Pordenone – che mira ad aiutare ragazze e ragazzi 16-29 anni a superare gli stereotipi di genere che ancora li condizionano nella scelta del loro percorso formativo e professionale. Il 18, 19 e 20 agosto sono previsti tre eventi di ‘disseminazione’ nell’area del “Magico Mundo”: il 18 agosto la presentazione a cura della prof.ssa Capitolina Díaz dell’Università di Valencia (Unival) con “Mind the gap & Coming out: stereotipi di genere in Europa”, e di Alan Mattiassi, ricercatore post dottorato dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), con “Free to Choose il gioco: disegno storia e risultati”; mentre il 19 e 20 agosto spazio al gioco perché Free to Choose è anche questo, un gioco da tavolo la cui sperimentazione pratica troverà un tassello fondamentale nei due giorni di sessioni ludiche, aperte alla fascia target sotto la guida esperta di due game master di progetto.

Il Dipartimento Cultura del Rototom Sunsplash Festival, al via a Benicàssim (Castellón, Spagna) dal 16 al 22 agosto per festeggiare la 25^ edizione, ospiterà il progetto Free to Choose, co-finanziato dal programma REC – Rights, Equality and Citizenship dell’Unione Europea. Il tema del superamento degli stereotipi di genere affrontato attraverso il gioco bene si adatta al pubblico del Sunsplash, che è soprattutto giovane e per oltre il 50% proveniente da diversi Paesi europei, e questo è proprio il target di Free to Choose. Progetto e gioco troveranno spazio culturale e ludico nel Magico Mundo, che quest’anno sarà organizzato anche con un’area dedicata ai giochi da tavolo rivolti al pubblico giovane.

Tra gli obiettivi del progetto, lo sviluppo e la sperimentazione di un gioco come strumento innovativo di orientamento scolastico e professionale, che aiuti a decodificare e superare gli stereotipi di genere che ancora condizionano ragazze e ragazzi 16-29 anni nella scelta del percorso formativo e nella costruzione di quello lavorativo. Il progetto Free to Choose coinvolge una decina di organizzazioni di cinque Paesi europei all’interno di un partenariato che comprende, oltre alla capofila Cooperativa sociale Itaca, Regione FVG Assessorato al Lavoro, Ires Fvg, Università di Modena e Reggio Emilia per l’Italia, e poi Mcbit e Nefiks (Slovenia), Opciònate e Università di Valencia (Spagna), Apload (Portogallo) e Mediterranean Institute for Gender Studies MIGS (Cipro).

Condividi questo articolo!