Il Premio Saba si consegna venerdì a Vivian Lamarque

22 Marzo 2023

TRIESTE. Va alla poetessa e scrittrice Vivian Lamarque, per la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” edita Mondadori 2022, la 3^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia, voluto e promosso dalla Regione Fvg e dal Comune di Trieste con Lets Letteratura Trieste, curato da Fondazione Pordenonelegge.it.

Vivian Lamarque

Nel libro di Vivian Lamarque il tema che dà il titolo all’opera viene affrontato «con ironia e leggerezza, quando allo stesso tempo non si vuole rinunciare a dire la verità – spiegano le motivazioni -. Il senso di provvisorietà dell’esistere, il senso del limite oltre il quale c’è solo un grande vuoto, il confine che si assottiglia tra la vita e la poesia stessa, quando, su quel confine, il tempo si fa evanescente.

Un susseguirsi di momenti scenicamente inquadrati, dove sondare la fantasia e i confini della ragione, circoscrivendo il tema ricorrente degli amori non corrisposti o inventati, e allo stesso tempo, con l’avanzare nella vita, alla ricerca di quell’amore che anima ogni relazione, nonostante la presenza delle nuove minacce che incombono nel presente».

La consegna del Premio Saba Poesia è in programma venerdì 24 marzo, alle 11 al Museo Sartorio di Trieste, nella sala Costantinides. Con la vincitrice Vivian Lamarque interverrà la Giuria del Premio Saba: i poeti Claudio Grisancich (presidente), Franca Mancinelli, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta e il critico letterario Roberto Galaverni.

L’accesso all’incontro è gratuito e aperto alla città, fino a esaurimento dei posti disponibili. È suggerita la prenotazione attraverso il sito www.pordenonelegge.it (cliccando alla voce mypnlegge).

Vivian Provera Pellegrinelli Comba è nata a Tesero, in provincia di Trento, il 19 aprile 1946. Di origini valdesi, è stata data in adozione, a nove mesi, in quanto illegittima, a una famiglia cattolica milanese. Ha perso da bambina il giovane padre adottivo, un vigile del fuoco. A dieci ha scoperto di avere due madri e ha iniziato a scrivere le prime poesie. Vive a Milano dove ha una figlia e due nipoti. Ha insegnato italiano agli stranieri e materie letterarie in licei privati. Ha tradotto La Fontaine, Valéry, Prévert, Baudelaire. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera. Moltissimi i premi vinti dai suoi libri.

Info e dettagli pordenonelegge.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!