Il MiBact Fvg per Esof 2020

31 Agosto 2020

Specchio lineare alla Biblioteca Crise

TRIESTE. Diversi sono gli Istituti del MiBact – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con sede a Trieste, che hanno risposto con entusiasmo all‘invito degli organizzatori di Esof 2020 – Science in the City Festival di partecipare alla grande festa della scienza e della divulgazione scientifica che in questi giorni sta animando il capoluogo giuliano. Hanno aderito la Biblioteca statale Stelio Crise, il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, la Direzione regionale musei, il Segretariato regionale e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Mostre, conferenze, incontri, visite guidate, concerti, aperture straordinarie dei luoghi della cultura: questo è il contributo che gli uffici periferici del Ministero per i beni culturali hanno voluto dare al programma del Festival. Nonostante l‘emergenza Covid-19 tutte le iniziative sono state riconfermate, adattandole alle nuove misure di sicurezza in vigore. La partecipazione corale del MiBact Fvg assume un particolare significato. Testimonia l‘attenzione con cui il mondo dell‘arte e della cultura guarda alla scienza e viceversa, in un dialogo serrato e sempre fecondo che è alla base dello sviluppo della nostra civiltà.

Miramare – Scienza della visione

PROGRAMMA
Mercoledì 2 settembre – ore 21 Terrazza del Castello di Miramare – concerto d’arpa “al Chiaro di Luna” – Nicoletta Sanzin.
Giovedì 3 settembre – ore 11 Biblioteca statale Stelio Crise – conferenza La bibliotheca inestimabilis, scrigno dei saperi – R. Otranto (Università di Bari); ore 18.15 – 21 – Palazzo Economo – visite guidate Alla scoperta di una dimora ottocentesca.
Venerdì 4 settembre – ore 18 – 21 – Teatro romano – apertura straordinaria degli spazi interni.
Sabato 5 settembre – ore 16.30 e 18 – Piazzale della Cattedrale di San Giusto – percorso guidato Finestre sul passato: itinerario nella Tergeste nascosta.
Martedì 8 settembre – ore 16 – Biblioteca statale Stelio Crise – conferenza Lo Specchio Lineare e il ciclo chiuso delle Biomasse – H. Grassmann (Università di Udine) – M. Citossi (Università di Udine) – A perspective from the industry – C. Pestelli (Wärtsilä – Helsinki).
Giovedì 10 settembre – ore 16 – Biblioteca statale Stelio Crise – Incontro Conclusione dei lavori – H. Grassmann.

Tutti i giorni – ore 11-13; 14-17 Scuderie del Castello di Miramare – mostra Marcello Dudovich (1878-1962). Fotografia fra arte e passione;
ore 9-19 Museo storico del Castello di Miramare – mostra La scienza della visione. Fotografia e strumenti ottici all‘epoca di Massimiliano d‘Asburgo.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!