Il GdU festeggia i 25 anni con un grande concerto e un libro
18 Ottobre 2022
Fabio Luisi (Foto Morten Abrahamsen)
UDINE. 25 anni di emozioni dal vivo. Di concerti, spettacoli di prosa e balletto, laboratori, incontri con i protagonisti della scena. Venticinque anni che hanno influito in maniera determinante nella vita culturale della città di Udine e di tutta la Regione, con migliaia di eventi di ogni genere, resi possibili e valorizzati appieno dalla funzionalità, grandezza, acustica e bellezza della grande macchina teatrale.

Valentina Farcas
È passato un quarto di secolo da quando il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha aperto per la prima volta le porte al suo pubblico; da allora, sono stati oltre 1 milione e mezzo gli spettatori che ha assistito alle Stagioni di Prosa, Musica e Danza programmate dal Teatro, altrettanti quelli che hanno partecipato a manifestazioni collaterali e a eventi ospitati sempre nella sua grande sala da oltre 1.200 posti. Un quarto di secolo di attività intensa, a tratti frenetica, che il Giovanni da Udine si appresta a festeggiare con un grande concerto evento e la presentazione di un libro che del Teatro – e dei teatri che prima del Giovanni da Udine hanno costellato il capoluogo friulano – racconta in modo originale, attraverso i contributi di diversi autori e autrici, l’essenza e le vicende.

Wiebke Lehmkuhl
Un concerto di grandissimo impatto emotivo e grandezza celebrerà, venerdì 21 ottobre con inizio alle 20.45, il compleanno del Teatro e l’avvio della nuova Stagione. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro Teatro Regio Torino – un imponente complesso sinfonico-corale di 190 elementi, cui faranno da contrappunto le splendide voci soliste del soprano di origini rumene Valentina Farcas e del mezzosoprano tedesco Wiebke Lehmkuhl – saranno impegnati nell’esecuzione della maestosa Sinfonia n. 2 in do minore di Gustav Mahler, autentico capolavoro del compositore più rappresentativo della cultura mitteleuropea tardoromantica. Sul podio salirà il direttore emerito dell’Orchestra ospite, Fabio Luisi, illustre musicista per la prima volta sul nostro palcoscenico in quella che si annuncia come un’occasione memorabile di festa, per la città e per l’edificio simbolo della condivisione della cultura del nostro territorio e non solo.
Il libro Il Teatro e la sua città

Foto Elia Falaschi
Nessun elenco. Nessun catalogo. Nessun inventario. Semmai una narrazione corale. A più voci. Colorata, variegata, emozionata. È nato con queste intenzioni il volume Il Teatro e la sua città edito da Bottega Errante che sarà presentato al Giovanni da Udine giovedì 20 ottobre con inizio alle 17.30 alla presenza dei curatori Paolo Patui e Francesca Tamburlini e dell’ex direttore dei servizi tecnici del Teatro Stefano Laudato, in dialogo con l’editore Mauro Daltin. Porterà i suoi saluti il Sindaco di Udine Pietro Fontanini.
Particolarmente ricco il numero di autrici e autori: Alessandra Biasi, Mario Brandolin, Roberto Canziani, Liliana Cargnelutti, Gianni Cianchi, Elena Commessatti, Fabiana Dallavalle, Angelo Floramo, Stefano Laudato, Maurizio Mattiuzza, Roberto Meroi, Gian Paolo Polesini, Alvise Rampini, Alessandro Venier. Il volume è completato da un ricco apparato iconografico e da un emozionante ritratto fotografico del Teatro realizzato da Elia Falaschi.
La presentazione del volume è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessaria la prenotazione scrivendo a iscrizioni@teatroudine.it