Il Festival MusicAntica sul Web giovedì con Terzo Suono

28 Luglio 2020

Ensemble Terzo Suono nel Convento di San Francesco a Pordenone

SACILE. Cresce l’attesa per il primo appuntamento multimediale del festival MusicAntica, che si appresta a diffondere il 30 luglio alle 18.30 sui canali social di Barocco Europeo il video completo dell’evento musicale “Italico Splendore”, interpretato di fronte al pubblico nel chiostro del Convento di San Francesco a Pordenone dall’ensemble Terzo Suono di Pirano per essere quindi montato in un nuovo prodotto culturale, destinato a far conoscere il repertorio barocco ma anche la storia del territorio regionale e dei suoi gioielli artistici alla grande platea del web.

Grazie infatti al progetto del festival 2020 “Di là da l’Aghe: il Limes occidentale tra Patriarcato e Serenissima”, Barocco Europeo ha studiato uno speciale percorso che unisce la fruizione della musica dal vivo (pur con tutte le limitazioni imposte dal post-Covid) alla scoperta di luoghi legati alle vicende storiche delle terre fra Livenza e Tagliamento lungamente contese tra Patriarcato di Aquileia e Serenissima Repubblica di Venezia, che nel 1420 imponeva infine la sua dominazione sulla Patria del Friuli.

Nella collaborazione con la delegazione del Fai di Pordenone, la scelta dei luoghi, che la studiosa, archivista e storica pordenonese Eleonora Frattolin presenta attraverso una vera e propria “introduzione” per parole e suggestive immagini, attraverso documentate e puntuali note storiche che ne ripercorrono gli eventi salienti proprio a cavallo del XV secolo. La voce narrante che attraverso queste note accompagna il pubblico ad entrare tra le antiche mura, è quella di Marlen Pizzo, una delle speaker nazionali più vivaci sulle frequenze radiofoniche, che dopo un’interessante esperienza a Rds è approdata ora a radio m2o, la nuova emittente diretta da Albertino.

Dopo la première del 30 luglio, il video “Italico Splendore”, ripreso e montato da Claps, sarà fruibile online nello spazio Facebook e sul canale Youtube di Barocco Europeo “sine die”, per permettere alla grande platea web di poter accedere a questi contenuti senza limitazioni. La stessa formula web sarà utilizzata anche per i prossimi concerti in cartellone, curati dalla direzione artistica di Donatella Busetto: da oggi 28 luglio sono aperte le prenotazioni sulla piattaforma Eventbrite (ingresso gratuito, in sicurezza Covid-free) per il secondo Overlooking Concert in programma il 21 agosto alle 17 nella chiesetta di San Pietro di Versiola di Sesto al Reghena. Il programma dal titolo “Chi la fa, l’aspetti!” sarà interpretato dal duo di Elisa La Marca, giovane liutista già affermata a livello internazionale, e Mauro Valli, violoncellista, tra i fondatori dell’Accademia Bizatina. La registrazione video, sempre con musica e commento storico-artistico, sarà disponibile sui social il 3 settembre.

Gli altri due appuntamenti saranno diffusi direttamente sul web: il 23 agosto “Al chiaro lume di due stelle”, che sarà registrato in Palazzo Ragazzoni a Sacile con il Cenacolo Musicale, formazione cameristica di Barocco Europeo, nell’ensemble formato da Francesca Biliotti contralto, Massimo Raccanelli violoncello e Donatella Busetto cembalo, su musiche di Francesco Barsanti, compositore italiano del Settecento “trapiantato” in Scozia.

L’ultimo evento, sempre in Première sul web il 12 settembre, vedrà ancora protagonista il Cenacolo Musicale, con Paolo Perrone, violino, Carlo Zanardi, violoncello, Elisa La Marca tiorba e Donatella Busetto, cembalo. Nelle sale di Villa Savorgnan di Lestans eseguiranno e registreranno “Il violino sognante”, con sonate di Vivaldi, Tartini e F.M. Veracini.

Info e contatti: www.barocco-europeo.org | Facebook: barocco europeo | Youtube: baroccoeuropeo | tel. 340 2802836 |info@barocco-europeo.org

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!