I tre finalisti del Premio Latisana per il Nord-Est
10 Marzo 2023LATISANA. Drago Jančar con “E l’amore anche ha bisogno di riposo” (La nave di Teseo), Paolo Malaguti con “Il moro della cima” (Einaudi) e Matteo Melchiorre con “Il duca” (Einaudi) sono i tre finalisti del 30° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” che dà voce alla migliore produzione letteraria, a specificità, storia e anima dell’area di confine formata dal Triveneto e dai Paesi confinanti.
Ginevra Lamberti con “Tutti dormono nella valle” (Marsilio) si aggiudica il Premio Coop Alleanza 3.0: il libro vincitore è stato scelto dai nove componenti della giuria dei lettori– estratti a sorte tra le 44 candidature arrivate da tutta Italia – che hanno potuto leggere gli 11 titoli precedentemente selezionati dalla giuria tecnica.
Presieduta da Cristina Benussi e formata da Martina Cicuto (Assessore alla Cultura di Latisana), Luisa Antoni, Valentina Berengo, Antonella Sbuelz, Pietro Spirito e Luigi Zannini, la giuria tecnica ha competenze trasversali nei diversi settori della letteratura e ha scelto tre opere che parlano di guerra e conflitti, di ricerca dell’autoaffermazione e contrapposizione tra libertà di scelta e forza del passato. Tutte accomunate dal filo conduttore del legame con i luoghi e, in particolare, con la montagna.
Per conoscere il vincitore del Premio Narrativa 2023, bisogna aspettare l’evento di chiusura del Premio, una grande festa dedicata agli scrittori, ai libri e agli amanti della buona letteratura organizzata e coordinata dalla Biblioteca di Latisana con la direzione artistica e organizzativa di Bottega Errante. Appuntamento sabato 15 aprile alle 20.45 al Teatro Odeon di Latisana per l’assegnazione finale del Premio con ingresso gratuito. La premiazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Latisana.
A condurre la serata sarà Claudio Moretti, regista e attore che nel 1982 ha fondato il Teatro Incerto, mentre i vari componenti della giuria tecnica si alterneranno sul palco per intervistare i tre finalisti e la vincitrice del Premio Coop Alleanza 3.0. Come ogni anno, infatti, il libro vincitore del Premio Narrativa viene scelto dalla giuria tecnica a teatro, solo poco prima dell’inizio della premiazione e viene così svelato in anteprima direttamente sul palco sia al pubblico in sala, sia agli autori stessi.
A fine serata, grande festa per il compleanno del Premio che spegnerà 30 candeline con una grande torta che sarà offerta a tutto il pubblico presente.
Confermato anche lo spazio speciale dedicato ai ragazzi che da sempre sono co-protagonisti del Premio: nella mattinata di sabato 15 aprile, gli studenti dell’Isis Mattei di Latisana saranno al Teatro Odeon per incontrare e intervistare gli autori, affiancati dalla conduzione della giornalista Francesca Spangaro.