I laboratori ragazzi anteprima Festival Animazione di S. Vito

3 Novembre 2022

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Alla presenza di Alberto Bernava, Sindaco di San Vito al Tagliamento; Andrea Bruscia, Assessore alla Vitalità del Comune; Paola Bristot, Direttrice Artistica dell’evento e Valentina Corocher, che ha coordinato la selezione delle animazioni in gara con Roberto Paganelli e Giovanni Sgrò, è stata presentata la 15^ edizione del Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore organizzata dall’Associazione Viva Comix.

Dal 12 al 20 novembre saranno 82 i corti animati, accuratamente selezionati tra gli oltre 700 pervenuti da tutto il mondo, suddivisi fra cinque diversi programmi – Main Competition, AnimaKids e AnimaYoung, la sezione Green Animation realizzata in collaborazione con Aeson e Visual&Music, la sezione con le animazioni dove è forte il legame tra immagine e musica – proiettati principalmente nell’Auditorium di San Vito, punto di riferimento della rassegna dal 2021, ma anche al Cinemazero di Pordenone, al Visionario di Udine, all’Ariston di Trieste, al Kinemax di Gorizia, a Staranzano e la vicina Portogruaro.

Paola Bristot

A decretare i vincitori della Main Competition è stata chiamata un’apposita Giuria composta dal docente di History of Animation dell’Università di Padova Marco Bellano, la giornalista de “Il Manifesto” Irene Mossa e la scultrice, disegnatrice e autrice di film d’animazione Beatrice Pucci, mentre per le sezioni Green Animation e Visual&Music decideranno il fumettista Simone Angelini, il designer, artista e illustratore cult Massimo Giacon, la voce dei Prozac+ Eva Poles e la videoartista Elisabetta Di Sopra.

Una piccola anteprima del festival si terrà nel week-end del 5 e 6 novembre a San Vito al Tagliamento con l’apertura del Pfa Hub, sede espositiva e infopoint del festival, nella Chiesa di San Lorenzo, con i primi laboratori sull’arte dell’animazione aperti a bambini e ragazzi curiosi di apprenderne la tecnica. A partire dall’immaginare un proprio racconto si passerà a scrivere una sceneggiatura e animare una storia attraverso l’utilizzo di tecniche, come lo stop motion, con l’utilizzo di software e attrezzature professionali. I laboratori sono divisi in diverse fasce orarie per diverse età (sabato 5 dalle 14.30 alle 17 per i bimbi e studenti tra i 6 e 10 anni – domenica dalle 10 alle 12.30 per studenti tra 11 e 13 anni e dalle 14.30 alle 17 per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni.

Per prenotazioni e informazioni scrivere a pfa.labs@gmail.com

Condividi questo articolo!