I concerti di Note del Timavo

16 Settembre 2018

TRIESTE. Finita con grande successo l’edizione estiva dedicata alla sezione Tango da Pensare, tra Colloredo di Monte Albano e Polcenigo, Note del Timavo XXXI è ripartito nella sua versione classica, ma ampliata per offerta di programmi e luoghi di svolgimento. Se infatti la sede tradizionale degli eventi autunnali rimane S Giovanni in Tuba, presso le Foci del Timavo, con il carico più “classico” e numericamente maggiore di concerti, tornano anche gli appuntamenti al Castello di Colloredo di Monte Albano e Palazzo Salice Scolari a Polcenigo, con particolari di pregio tra programmi curiosi e un evento jazz di grande stile.

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Punto Musicale per la direzione artistica di Carla Agostinello, con il contributo della Regione, l’Alto Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, i Comuni di Colloredo di Monte Albano, Polcenigo, e tanti altri importanti enti.

Dopo i primi appuntamenti, il cartellone prosegue sempre nella chiesa di S. Giovanni in Tuba, con inizio alle 21 come tutti i concerti in programma, lunedì 17 settembre, con il “Quintetto di fiati della Filarmonica del Teatro Verdi, Trieste” e lunedì 24 settembre con un appuntamento imperdibile per il recital del giovanissimo pianista olandese Nikola Meeuwsen, classe 2002, in collaborazione con l’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola.

La scena si sposta, sabato 29 settembre, sempre alle 21, al Castello di Colloredo di Monte Albano, per un evento eccezionale: il ritorno della jazzista, vincitrice tra gli altri del David di Donatello quale miglio musicista del 2011, Rita Marcotulli, per Note del Timavo. Lunedì 1 ottobre, rientro a S. Giovanni in Tuba con il quartetto d’archi della Filarmonica Slovena “Dissonance”, Janez Podlesek, violino, Matjaz Porovne, violino, Oliver Dizdarevic, viola, Klemen Hvala, violoncello.

Appuntamento presso Palazzo Salice Scolari, dopo il successo estivo, sabato 6 ottobre, per il secondo recital in collaborazione con l’Accademia Pianistica di Imola in programma quest’anno, il giovane talento Francesco Grano. Note del Timavo concluderà gli appuntamenti autunnali sabato 13 ottobre, di nuovo al Castello di Colloredo di Monte Albano, con la chitarra di Massimo Felici, definito dall’American Records Guide “uno dei migliori chitarristi europei mai ascoltati” , e la voce del soprano Damina Mizzi, con un variegato e curioso programma.

L’ingresso a tutti i concerti è ad ingresso con offerta libera, fino ad esaurimento posti. Info su: www.puntomusicale.org

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!