I concerti di Carniarmonie
9 Agosto 2021
Massimo Mercelli
VERZEGNIS. Ancora un’intensa settimana di musica dal mondo con la 30^ edizione di Carniarmonie, la longeva manifestazione firmata dalla direzione artistica di Claudio Mansutti. Sono il flautista Massimo Mercelli, tra le stelle del flautismo internazionale, e l’arpista Nicoletta Sanzin, musicista e docente friulana, plurititolata e premiata in contesti di indiscusso prestigio, gli ospiti del concerto di martedì 10 agosto alle 20.30 nella pieve di San Martino a Villa di Verzegnis. I rinomati musicisti, solisti ricercati e di grande caratura, offriranno al pubblico un programma musicale dove l’opera compositiva della famiglia Bach verrà messa a dialogo con composizioni del Novecento dal repertorio di Rota, Williams e Shankar, creando un ponte ideale di note tra due periodi lontani storicamente, ma vicini nelle intenzioni e negli “affetti”.

Accademia Hermans
Doppio appuntamento mercoledì 11 agosto. Alle 20.30 a Prato Carnico, per un progetto in collaborazione con il format “La musica del legno” che vedrà protagonisti anche i costruttori e restauratori di strumenti da tasto carnici – ovvero i noti fratelli Alessandro e Michele Leita – l’Accademia Hermans terrà un concerto dal titolo “La Serenissima”. L’ensemble composto da Fabio Ceccarelli al traversiere, Alessandra Montani al violoncello e Fabio Ciofini al clavicembalo, su strumenti storici e copie di liutai d’arte, eseguiranno un programma tutto incentrato su autori rappresentanti della grande scuola veneziana tra Sei e Settecento.

Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke (Foto Roberto Cifarelli)
Sempre alle 20.30, a Tarvisio di scena il concerto dal titolo Nada màs fuerte con una formazione originale capitanata dal compositore, arrangiatore, polistrumentista e specialista d’ottoni Mauro Ottolini (al trombone, tromba bassa e conchiglie) affiancato da Vanessa Tagliabue Yorke alla voce, Thomas Sinigaglia alla fisarmonica, Marco Bianchi alla chitarra, Giulio Corni al contrabbasso e Paolo Mappa alla batteria. Giovedì 12 agosto alle 20.30 a Socchieve, la Fvg Orchestra con maestro concertante il violinista Conor Gricmanis e ben quattro clavicembalisti: Anna Kiskachi, Eva Dolinšek, Alberto Busettini e Alberto Gaspardo, saranno protagonisti di un concerto originale dal titolo Metamorfosi. Da Vivaldi a Bach. Il concerto è inserito nel progetto transfrontaliero “In cammino/Reisewege”, in collaborazione con il format La musica del legno, e si contraddistingue, oltre che per l’originale organico, per la trama che avvicina Vivaldi e Bach, i più rinomati musicisti del tempo, di cui entrambi conoscevano i rispettivi lavori, corrisposti da reciproca stima.

Metamorfosi
Originale appuntamento venerdì 13 agosto con uno speciale progetto di cura attraverso il canto: Singing Therapy è anche il titolo del primo brano inedito della formazione The NuVoices Project diretta dal musicista e arrangiatore Rudy Fantin in concerto venerdì 13 agosto alle 18 a Sella Nevea (Arena Polifunzionale di Chiusaforte). Un programma caleidoscopico, eterogeneo, multiculturale che parte dalla grande tradizione europea della musica colta, da Beethoven a Debussy, per attraversare brani simbolo della musica popolare friulana.

NuVoices (Foto Erve Miozzo)
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Consigliata la prenotazione su www.carniarmonie.it