Gran festa al Malignani per i diplomi e le borse di studio

20 Luglio 2019

UDINE. È stata la 21ma edizione della Festa dei Diplomi del Malignani di Udine: un momento importante, non solo perché celebra i migliori studenti dell’anno – i professionisti di domani –, ma anche perché è un’occasione di riflessione sulla scuola che tradizionalmente si fa con alcuni esponenti del mondo economico ed istituzionale della nostra regione. È stata, non ultimo, la circostanza in cui si sono resi pubblici i successi dell’Istituto.

I due allievi migliori con il preside

L’anno scolastico appena concluso conferma i trend per quanto riguarda numero di giovani iscritti e licenziati e si dichiara come l’anno dell’internazionalizzazione. Il mondo del lavoro chiede persone sempre più aperte alla visione globale della realtà e il Malignani vuole rispondere al questa sfida del presente, che è già futuro. Nell’introduzione all’annuario 2019, che viene consegnato in occasione del Graduation Day, il Dirigente Scolastico prof. Andrea Carletti chiede: «Può l’esperienza all’estero rappresentare una fase della formazione destinata a diventare una risorsa di ritorno anche per il nostro Paese?» e propone un’apertura culturale in ottica di pratiche scolastiche e nuove metodologie didattiche.

«Anche il Malignani ragiona su questi passaggi, osserva i cambiamenti culturali delle generazioni che si alternano nell’Istituto. Secondo noi l’internazionalizzazione dei curricoli scolastici è una strada da perseguire per offrire agli studenti maggiore comprensione di un mondo che si evolve, di una società globale che esprime le sue regole di evoluzione e cambiamento Lo studio delle lingue, tante, per dare ad ognuno le opportunità che desidera, i soggiorni all’estero per certificare il livello linguistico acquisito, le esperienze di alternanza scuola lavoro in Paesi dell’Unione Europea, i contatti con le scuole di Paesi vicini grazie ai progetti transfrontalieri, sono solo alcune delle proposte che il nostro progetto scolastico offre agli studenti e alle loro famiglie».

Il 75% dei diplomati continuerà gli studi all’Università: è un indicatore del fatto che il Malignani è una scuola riconosciuta in Italia e in Europa, trampolino di lancio per i risultati più ambiziosi. Qualche numero: i diplomati 2018-2019 sono 463, di cui 103 del Liceo e 360 del Tecnico. Sono stati consegnati 450 attestati di merito ad altrettanti allievi dalla classe prima alla classe quinta che hanno ottenuto una media dei voti dal 8 in su e tutte le borse di studio offerte da enti o aziende esterni o anche da privati. I migliori in assoluto Gabriele Gubiani di 5˄ Meccanica, sezione B e Clara Zorzetto di 3˄ Aeronautica A, ma molte altre sono state le sorprese svelate durante la cerimonia.

Nel celebrare coralmente il completamento del corso di studi e consegnare un diploma si riassume il lavoro fatto durante l’anno sia dai docenti sia dagli studenti: avere medie eccellenti riflette la volontà di apprendere in funzione di un obiettivo ma rappresenta anche l’impegno e la dedizione degli insegnanti che hanno accompagnato i giovani nel loro percorso di crescita alla scoperta di quegli obiettivi. È anche l’occasione per i ricordi, per i ringraziamenti e per il consolidamento della collaborazione tra Malignani, Istituzioni e mondo imprenditoriale. È l’evento più importante della vita della scuola che, come ogni anno, è coordinato dal prof. Alberto Della Piana per la consegna dei diplomi dell’Isis e dell’Istituto Tecnico Superiore da parte delle diverse personalità che intervengono.

I vincitori della Borsa di studio Cristian Rossi

Dopo l’esecuzione degli inni Italiano, Europeo e Friulano, si sono susseguiti i numerosi interventi da parte di: Dirigente Scolastico prof. Andrea Carletti; Sergio Bini, assessore regionale alle Attività produttive; Elisa Battaglia, assessore comunale all’Istruzione; dott. Dino Ferragotto, vicepresidente di Confindustria; dott.ssa Manuela Bernardin, Questore di Udine; prof. Marco Sortino, in rappresentanza Università di Udine; dott. Gianfranco Marconi in rappresentanza della Danieli spa; Colonnello Andrea Amadori, comandante del secondo Stormo. E’ stato anche ricordato chi non c’è più: allievo Catalin Fendic, prof.ssa Eliana Ginevra e prof.ssa Antonella Dreszach.

Dopo la consegna di 450 attestati di merito, è stato citato dal prof. Marco Piussi l’allievo Andrea Chiarvesio (4˄ ELT A), primo premio alla Gara Nazionale di Elettrotecnica. Gli allievi iscritti all’albo delle eccellenze (prof. Renato Polo con il dott. Gilberto Petraz Glp spa) quest’anno sono: Caterina Armasaru, Alberto Battigelli, Matteo Dorigo, Andrea Marnich e Gioia Zanello.

E’ seguita l’attesa assegnazione delle numerose borse di studio (anche da parte di privati. Tre borse di studio di 2.500€ ognuna, offerte da Marsh Milano, Società di consulenza e brokeraggio assicurativo, intitolate a Cecilia Danieli, a: Gabriele Gubiani (5˄ MEC B), Lorenzo Pellizzon (5˄ MEC D) e Matteo Parillaud (5˄ MEC C). Due borse di studio di 1.250€ ognuna, offerte dalla famiglia Fantoni, intitolate a Piero Fantoni, riservate ai periti delle sezioni di Meccanica e di Elettronica, vinte da: Mattia Giusto (5˄ MEC B) e Luca persello (5˄ ELI A). Una borsa di studio di 1.200€ per gli allievi di quinta della sezione di Aeronautica in memoria di Alessio Tome, a Lorenzo Dal Pont (5˄ AER C). Una borsa di studio di 1.000€ offerta dalle signore Sandra e Nives Osso, in memoria del fratello Ermes Osso a Marco Morocutti (5˄ MEC A). Due borse di studio di 1.500€ ognuna, offerte da Danieli Officine, riservate ai periti delle sezioni di Meccanica e di Elettronica vinte da Luca Fiorino 5˄ MEC B e Alberto Milan 5˄ MEC C.

E ancora, una borsa di studio di 500€ offerta dal Comitato Eli 67 agli allievi del corso di Elettronica, vinta da Daniel Scubla (3˄ ELI A). Una borsa di studio di 500€ offerta da Associazione Aeronautici del Malignani agli allievi di quinta della sezione di Aeronautica, e 400 euro agli allievi di quarta, vinte da Marco Prodan (5˄ AER D) e Riccardo Tramontin (4˄ AER A). Una borsa di studio di 500€ offerta dal 17° Club Frecce Tricolori del Friuli Collinare per le classi quinte Aer, vinta da Alessandro Cont (5˄ AER C). Una borsa di studio di 500€ offerta dal 15° Club Frecce Tricolori – Friuli Pony Club per le classi quinte AER, vinta da Michael Cadenaro (5˄ AER A). Tre borse di studio in memoria di Cristian Rossi (ucciso nella strage di Dacca nel 2016) così ripartite: 400€ a un allievo di prima meccanica, 300€ a un allievo di seconda meccanica, 300€ a un allievo di terza meccanica, vinte da: Gabriele Anzil (1˄ MME A), Lorenzo Vanon (2˄ MME E) ed Emanuele Caissutti (3˄ MEC A). Una borsa di studio di 1500€ offerta dall’Associazione sportiva Tennis intitolata a Eliana Ginevra, vinta da Arianna Nanino (5˄ CBA A).

La Regione ha offerto dieci buoni libro di 250€ l’uno che sono andati a: Giorgia Moro (2˄ CAT A), Francesco Ingenito (2˄ CMB B), Luca Garbo (2˄ EEA A), Edoardo Busolini (2˄ INT E), Mattia Paravano (2˄ MME B), Lorenzo Sbuelz (2˄ MME D), Sandro Sguazzin (2˄ TLA A), Arun Brotto (2˄ MME E), Nicole Talarico (2˄ LSA A), Eden Silani (2˄ LSA C).

A conclusione, dopo l’intervento della dott.ssa Ester Iannis, sono stati consegnati i Diplomi Its a 463 studenti.

Le foto sono di Lorenzo Bianchini.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!