Gli incontri di LibrINsieme

14 Novembre 2019

Valentino Ostermann

UDINE. Nacque a Gemona nel 1841 e morì il 16 ottobre 1904 a Treviglio: Valentino Ostermann è considerato un pioniere della etnografia e degli studi legati al folclore, e per questo il volume “Valentino Ostermann. La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari” (Biblioteca dell’Immagine) rappresenta uno dei testi classici in quest’affascinante settore, uno studio fondamentale in ambito etnografico oltre che un importante contributo alla conoscenza del popolo friulano e delle sue tradizioni. L’appuntamento per un dialogo suggestivo intorno a questi temi è per domani, venerdì 15 novembre, alle 17.30 nell’Area Eventi della Fiera di Udine: Con l’editore Giovanni Santarossa si confronteranno l’antropologo Gian Paolo Gri e il fondatore dei “Colonos” Federico Rossi. L’incontro è il secondo appuntamento in cartellone per l’edizione 2019 di LibrINsieme, la vetrina editoriale di IdeaNatale organizzata da Udine e Gorizia Fiere con la Fondazione Pordenonelegge.it, a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet.

L’ingresso è aperto al pubblico, info www.pordenonelegge.it

Librinsieme proseguirà sabato 16 novembre con due appuntamenti: alle 15:30 l’incontro con l’autore pordenonese Gianni Zanolin, che presenta il suo ultimo romanzo “Il senso del limite” (Rizzoli), nuova tappa della saga che vede protagonista il commissario Vidal Tonelli e la città di Pordenone. A seguire, alle 17, una novità freschissima di scaffale: “Educhiamoli alle regole. Istruzioni per crescerli responsabili e felici” (Feltrinelli), il nuovo libro di Andrea Maggi. Per l’ultima giornata di LibrInsieme 2019, domenica 17 novembre, alle 15.30, l’incontro con Luca Bianchini e il suo ultimo romanzo edito da Mondadori “So che un giorno tornerai”, un libro che trova la sua location nella Trieste di fine anni Sessanta, fra i “jeansinari” e i ricordi ormai sfumati del grande Impero asburgico, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii e la giovane Emma, che cresce libera e anticonformista in una città di confine, fra cielo e mare.

A suggellare la quinta edizione di LibrInsieme, domenica alle 17, sarà lo sceneggiatore Enrico Vanzina, figlio del grande regista Steno, con il dolente libro omaggio “Mio fratello Carlo” (Harper Collins), racconto intenso e privato del legame fra due fratelli, uno sceneggiatore e scrittore, l’altro regista, che hanno profondamente segnato il cinema italiano del XX secolo.

Condividi questo articolo!