Gli Incontri di Futurologia accompagnano Trieste Sci+Fi

29 Ottobre 2019

TRIESTE. Anche quest’anno con il Trieste Science+Fiction Festival tornano le conversazioni mattutine dedicate alla scienza e alla fantascienza. La rassegna Incontri di futurologia si svolge nel ridotto del Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi 3) dal 30 ottobre al 3 novembre dalle 10 alle 13. L’ingresso è gratuito. Il programma è online: https://www.sciencefictionfestival.org/futurologia/

Anno 2122. Ellen Ripley e i suoi compagni di viaggio percorrono distanze siderali a bordo della Nostromo. Destinazione: Terra. Captato un segnale proveniente dal pianeta LV-426, l’astronave però cambia rotta e… Il resto è storia. Storia del cinema. Nel quarantesimo anniversario di Alien, gli Incontri di futurologia decollano proprio dal film cult di Ridley Scott per esplorare le origini del capolavoro cinematografico che ha segnato il genere fanta-horror. Ma accompagnano i fan anche a conoscere la scienza dell’ipersonno. Il capitano Dallas e il resto dell’equipaggio, infatti, sono ibernati per poter affrontare il lungo viaggio spaziale.

Ma davvero l’ibernazione può essere sfruttata per la futura esplorazione interplanetaria? L’Agenzia spaziale europea e la Nasa ci stanno lavorando perché ne intravedono i vantaggi. Intanto vi ricorre Saturnino, l’alieno venuto dalla Terra, per raggiungere Drakon in cerca di scampo dalla fine del mondo. Saturnino è un migrante spaziale. Lo diventeremo anche noi per fuggire dalla Terra in fiamme?

Ancora una volta le conversazioni mattutine del TS+FF esploreranno il confine tra scienza e fantascienza, per riflettere sul cortocircuito che si innesca tra fiction e realtà. E così tra docs & talks, ci si interrogherà sul futuro della nostra specie intercettando segnali dal presente. Si parlerà dunque di migrazioni forzate provocate dal cambiamento climatico, della troppa plastica che soffoca il nostro pianeta, ma anche della necessaria transizione energetica per mitigare il riscaldamento globale e le sue conseguenze catastrofiche, dopo la sbornia di carbone, petrolio e gas. Perché se senza queste fonti non sarebbe stato possibile il progresso civile e tecnologico che abbiamo conosciuto, oggi è evidente che non sono più sostenibili.

E si analizzerà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e i suoi effetti sulla nostra vita: tema ricorrente in molti film della selezione ufficiale al Trieste Science+Fiction Festival 2019. Quale, per esempio, l’impatto di robot che sanno raccontare barzellette, parlare di musica, film e libri, cucinare, pulire casa, accudire bambini e anziani e anche fare sesso. Non più fantascienza, ma realtà: perché i sex robot sono già tra noi e fanno discutere.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Il programma di domani. Alle 10 Alien: le origini – Due critici e un regista dialogano su un film capolavoro che, a 40 anni dall’uscita, continua a forgiare l’immaginario collettivo degli spettatori e ha segnato un punto di svolta nel cinema di fantascienza. Con Boris Battaglia, autore di Alien. Nascita di un nuovo immaginario; Stefano Cocci, autore di Alien. Misteri, inquietudini e segreti del film cult di Ridely Scott; Alexandre O. Philippe, regista di Memory: The Origins of Aliens. Modera Lorenzo Del Porto, Nocturno Cinema.

Film: Alien 29/10, ore 17 – Il Rossetti; Memory: The Origins of Alien 30/10, ore 17 – Il Rossetti.

Alle 11 – Le disgrazie del tran de Opcina – Trieste, 2052. La città è sotto il dominio friulano. Ma c’è una speranza: un’antica profezia, cinque ragazzini, un tram e un viaggio avventuroso che li porterà fino ai gironi dell’inferno triestino. Con Diego Manna, scrittore, autore di “Le disgrazie del tran de Opcina”. Modera Ivan Lo Vullo, cicloviaggiatore. Alle 12 – La prima frontiera, uno sguardo oltre il weird. 21 racconti di autori del Fantastico (con due guest stars del calibro di Bruce Sterling e Danilo Arona) che esplorano intensamente cosa può accadere nei mondi lontani dall’umano, oltre il confine weird. Con Sandro Battisti, curatore; Roberto Furlani, autore; Ksenja Laginja, illustratrice e autrice; Alex Tonelli, autore.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!