Giovani realtà del teatro: 23 compagnie alla Nico Pepe

18 Novembre 2017

UDINE. Alle 10 in punto domenica 19 novembre alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, iniziano I lavori del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro. A fronte di più di un centinaio di richieste pervenute, sono in totale 23 le compagnie selezionate a partecipare alla decima edizione che durante l’arco dell’intera giornata presenteranno le proposte da sottoporre al vaglio delle giurie, artistica giornalisti docenti della Pepe e solo per questa edizione una speciale giuria dei premiati. Ospite d’onore di questa edizione è Massimo Popolizio, sulle scene regionali in “Copenhagen”.

Provenienti da tutta Italia, i ragazzi selezionati vantano formazioni dalla matrice poliedrica, molti sono allievi diplomati nelle maggiori scuole di teatro italiane oltre alla Nico Pepe, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, la Scuola dello Stabile di Torino, l’ Accademia Teatrale Veneta, la Shakespeare School di Torino. Ci sono inoltre allievi provenienti da Scuole dall’estero come la London Academy di Londra e la Scuola Dimitri dalla Svizzera.

La commissione che si occuperà di giudicare le varie esibizioni presenta anch’essa una natura estremamente professionale e multiforme, attori, registi, critici teatrali, danzatori, drammaturghi, direttori artistici e di produzione, giornalisti e docenti (artistica – Arturo Cirillo, Andrea Porcheddu, Rita Maffei, Daniel Bausch, Franco Però, Roberto Canziani, Giuseppe Bevilacqua, Marco Sgrosso; giornalisti – Gianni Cianchi, Gianpaolo Carbonetto, Stefano Damiani, Fabiana Dallavalle, Flavio Vidoni; docenti – Valter Colle, Elke Burul, Paola Bonesi, Monica Vendruscolo, Gabriele Mancini, Massimo Somaglino, Andrea Collavino, Carlo Tolazzi; premiati – Alex Cendron, Alberto Oliva, Michele Segreto, Marzia Gallo, Lisa Moras, Ksenija Martinovic).

Il Premio è molto atteso e negli anni ha consolidato una possibilità di confronto e di dialogo, nonché un’occasione di promozione, inserimento e visibilità all’interno del panorama dell’attuale e della futura scena teatrale. La sfida del Premio è proprio quella di fungere da trampolino di lancio verso un ulteriore sviluppo dei progetti premiati. Le porte della Pepe si spalancano inoltre a tutto il curioso ed interessato pubblico cittadino e del territorio (ingresso libero), che ha l’opportunità di fare da spettatore e che intende trascorrere una giornata all’insegna dello svago, della riflessione e del riso, cogliendo le contemporanee inclinazioni del teatro e le diverse sensibilità, oltre che la possibilità di vedere in azione i prossimi protagonisti delle stagioni teatrali. Appuntamento quindi al Premio che si concluderà alle 20,30 con la cerimonia di premiazione.

Patrocinio al Premio concesso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al quale si aggiungono quelli dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Accanto alla Pepe i partners istituzionali la Regione e il Comune di Udine, la Fondazione Friuli con il suo prezioso sostegno. Al Premio collabora il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e da quest’anno anche il Teatro Sosta Urbana di Udine.

Per informazioni: Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, largo Ospedale vecchio 10/2 0432.504340, accademiateatrale@nicopepe.it; www.nicopepe.it, facebook/ accademianicopepe

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!