Geografie: tra i tanti, incontro con Paolo Nespoli astronauta
24 Marzo 2023MONFALCONE. Monfalcone Geografie Festival apre il suo fine settimana con una giornata densa di proposte e grandi protagonisti domani, sabato 25 marzo: fra gli incontri di cartello del festival, in mattinata spicca senz’altro, alle 11 in Piazza della Repubblica – Spazio Nord, la presentazione del saggio di Daniele Capezzone “Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana” (Piemme), sulla caduta del governo Draghi e le elezioni del 25 settembre, che hanno segnato l’apertura di una pagina nuova. In dialogo con il responsabile della sede Ansa di Trieste Francesco De Filippo,
E nel pomeriggio il cartellone, diretto dallo scrittore Gian Mario Villalta con il giornalista Roberto Covaz e il Comitato Scientifico del festival, propone una sequenza di grandi incontri: alle 15 in Piazza della Repubblica – Spazio Nord il critico Giulio Ferroni presenta “L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia»” (La nave di Teseo). Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, in dialogo con Gian Mario Villalta l’autore compie un vero e proprio viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia.
Alle 16.30 Piazza della Repubblica Spazio Nord il testimone passerà al filosofo Marcello Veneziani che, in dialogo con lo scrittore e curatore di pordenonelegge Alberto Garlini, presenta “Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo” (Marsilio). Scontenti non vuol dire infelici, malinconici o inquieti. Esistono trattati e una vasta letteratura sull’infelicità, mentre poco o nulla si è scritto dello scontento. Per comprendere da dove nasce e dove conduce, indagandone ragioni, forme e sbocchi, Marcello Veneziani compie un viaggio nel malessere che ci corrode.
Alle 17.30 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud Alessandro Mezzena Lona presenta “Il cuore buio dei miracoli” (Ronzani), dedicato al racconto di Valentina, la pronipote dello scrittore Dino Buzzati, che sostiene di avere ritrovato un curioso quaderno. Potrebbe trattarsi del manoscritto originale, mai rinvenuto dal 1972, a cui Buzzati si è ispirato per creare il suo ultimo, misterioso, libro: I miracoli di Val Morel. Presenta Alex Pessotto.
Alle 18, in Piazza della Repubblica – Spazio Nord riflettori su un grande protagonista, l’astronauta Paolo Nespoli, che firma “L’unico giorno giusto per arrendersi”(Mondadori). Conversando con la giornalista Sara Del Sal, in un dialogo intercalato dalle letture dell’attrice Ottavia Fusco Squitieri, Nespoli, a partire dalla sua eccezionale esperienza nello spazio in cui ha osservato la vita sulla Terra da una prospettiva inedita, parlerà del suo romanzo d’esordio.
Gran finale di giornata alle 21, nel Teatro Comunale, con la conversazione scenica di Alessandro Vanoli, “Storia del mare”, che riprende i temi del libro firmato per Laterza: dalla geologia agli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci, le profondità, gli altri esseri marini. Una storia insomma che tiene assieme tutto, uomini e animali. Un racconto fatto di volti, immagini, suoni e colori.
E sempre domani tanti gli appuntamenti che arricchiscono la penultima giornata di Geografie: alle 9.30 in Piazza della Repubblica – Spazio Nord Cesare Zorzin presenta “150 anni racchiusi in una ricetta. Tirime su – Coppa Vetturino. La storia, l’inventore e Pieris, il suo paese”, il libro che ripercorre le vicende di Mario Cosolo, del ristorante il Vetturino, della nascita del dolce più conosciuto nel mondo, Presenta Ivan Portelli. Alle 10 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud focus sul saggio “Pensare il cibo. L’alimentazione tra storia, scienza e cultura”, a cura di Lanfranco Conte e dell’antropologo Nicola Gasbarro. Il volume è frutto del convegno ‘Storia, scienza, cultura dell’alimentazione’ organizzato dall’Università di Udine nel 2019 e ne riproduce numerosi interventi discussi e ripensati in prospettiva interdisciplinare.
Alle 10 le Passeggiate alla scoperta di Monfalcone con gli studenti Classe IV Indirizzo Turismo Isis Pertini Di Monfalcone, e alle 10 e 11 la visita al MuCa – Museo della Cantieristica e allo stabilimento Fincantieri. Necessaria prenotazione: urp@comune.monfalcone.go.it 0481-494280 (lun e mer 8-13 e 15-18. Mar, gio e ven 8-14). Alle 10.30 Biblioteca comunale Sezione Ragazzi Letture e giochi da tutto il Mondo con i Lettori In Cantiere Partendo dai libri, giocheremo con le storie e le tradizioni di tanti paesi del mondo. Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Necessaria prenotazione: biblioteca@comune.monfalcone.go.it 338-3772420.
Alle 11.30 nella Biblioteca comunale Sezione Ragazzi la giornalista e autrice Emily Menguzzato presenta “Arturo, un cane di Trieste”, una storia raccontata in collaborazione con Triestebookfest. Arturo è un cane che aspetta da tanto di incontrare l’amico umano giusto, il libro ripercorre l’incontro fra Arturo e la sua nuova famiglia, presenta Angela Del Prete. Alle 11.30 nell’hotel Europalace, Sala colonne il giornalista Roberto Covaz con Elisabetta Scaglia presenta “A proposito di amianto”, un viaggio tra storie, personaggi, esperienze della fibra killer.
Ancora, alle 11.30 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud Alex Cittadella presenta “Il Cielo delle Alpi. Da Ötzi a Reinhold Messner”. Un viaggio in 12 tappe attraverso il rapporto che l’uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli, presenta Giuliana Tonut. Alle 12.30 in Piazza della Repubblica Spazio Nord Monfalcone le premiazioni del contest Ritratto sentimentale di una città, a cura di Ascom, CNA, Confartigianato e Vivacentro.
Nel pomeriggio si riparte alle 16 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud con Pietro Commisso e Alessandro Morgera, “Dalle esplosioni alle espansioni. La guerra aerea, la memoria del conflitto, la ricostruzione. Monfalcone 1943-1953”. Il volume si sviluppa in due “Tempi”, dalla costruzione della Galleria Rifugio al lustro oscuro dei bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale a Monfalcone. Presenta Enrico Cernigoi Alle 16 nella Biblioteca comunale, Sezione Ragazzi, le Letture e giochi da tutto il Mondo con i Lettori In Cantiere e alle 17 la Passeggiata insolita per Monfalcone con Roberto Covaz.
Alle 18.30 in Piazza della Repubblica – Spazio Sud cinque itinerari di viaggio attraverso il Fvg, pensati per la bicicletta con Alberto Pavan che presenta “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli (e non solo)”. Entrano nel paesaggio attraverso le pagine degli autori legati a questa terra: la letteratura fa parlare i luoghi sotto prospettive diverse, descrivendoli, stirandone le pieghe. Presenta Marco Zanolla.