Filosofia in città si conclude con Iris Murdoch

19 Maggio 2017

UDINE. L’ultimo appuntamento del ciclo annuale di conversazioni filosofiche con letture e musica, svolto all’insegna del tema conduttore “Filosofia in città. Che cosa significa pensare?” e promosso dalla Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia, concluderà il cartellone di maggio dei “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine”, realizzato con il sostegno di Regione, Comune di Udine e Fondazione Friuli. Domenica prossima, 21 maggio alle 11 il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine ospiterà l’incontro di Riccardo Fanciullacci, assegnista post.doc all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dedicato alla figura e all’opera della scrittrice e filosofa irlandese Iris Murdoch.

Riccardo Fanciullacci dialogherà con Beatrice Bonato ed Enrico Petris, docenti nei licei scientifici udinesi; alle letture curate da Cristina Benedetti, Alessandra Pergolese e Stefano Rizzardi saranno affiancati gli interventi musicali della pianista Francesca D’Odorico, allieva della prof. Franca Bertoli al Conservatorio di Udine, interventi dedicati alla poetica musicale di Robert Schumann, del quale saranno interpretati «Warum?» e «Grillen» da Fantasiestücke op. 12, e di György Ligeti con i numeri 7 e 8 da Musica ricercata.

Condividi questo articolo!